Nel riminese aumentano gli incidenti sul lavoro, 8 morti nel 2024

Aumentano ancora le denunce di infortunio e malattia professionale in provincia di Rimini

A cura di Riccardo Giannini Redazione
10 dicembre 2024 16:12
Nel riminese aumentano gli incidenti sul lavoro, 8 morti nel 2024 - Foto Ansa
Foto Ansa
Condividi

Aumentano gli infortuni mortali in Emilia-Romagna. Nei primi dieci mesi del 2024 sono morte in Emilia-Romagna 83 persone per causa di lavoro, con età media prevalente tra i 41 ed i 65 anni; sono ancora i settori dell’industria e dei servizi quelli maggiormente coinvolti. Nel 2023 i morti erano stati 77. In provincia di Rimini sono già 8 nel 2024 le persone morte per causa di lavoro.

In particolare, nel territorio riminese, si riscontra un aumento del 4,5% degli infortuni sul lavoro, con 4.498 denunce; un aumento in controtendenza al dato regionale che invece è in flessione del -1,5%.

In generale la fascia di età dove si è concentrata la maggior parte degli infortuni è stata quella 41-65 anni, ma con un aumento degli infortuni che hanno coinvolto ultra sessantacinquenni.

Il settore che in provincia di Rimini conta il maggior numero di infortuni è quello delle attività di servizi e alloggio e ristorazione (in aumento sul 2023: 12,9% sul totale). Continuano ad essere numerosi, ed in forte aumento sul 2023, gli infortuni nei settori della sanità e del sociale: 335 (erano 310 l’anno scorso). Restano ad alta incidenza di infortuni i settori delle costruzioni e del commercio all’ingrosso e riparazione autoveicoli.

Per quanto riguarda le malattie professionali il dato ad ottobre 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, conta già 436 denunce. Si tratta in questo caso di un aumento del 23,2%. Il dato conferma un certa tendenza all’aumento già rilevato anche dal patronato INCA CGIL Rimini.

Nel periodo gennaio/ottobre 2024 il 32,3% delle denunce di malattia professionale in provincia di Rimini ha riguardato donne, essendo 141 su 436 totali (in aumento rispetto allo stesso periodo del 2023, quando le denunce da parte di donne erano state 107). Si evidenzia ancora una volta nel complesso, tra le patologie denunciate, un’incidenza percentuale superiore alla media regionale per quelle legate al sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo; 73,2% in provincia di Rimini contro il 71,4% regionale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini