San Leo dal 21 luglio ospita la mostra di Antonio Saliola, dai giardini al cielo tra fate e folletti

Una ventina di dipinti di Antonio Saliola saranno in esposizione al Palazzo Mediceo di San Leo dal 21 Luglio al 14 Ottobre 2018 con ingresso gratuito. E' un'importante rassegna di opere pittoriche di...

A cura di Redazione
20 luglio 2018 07:46
San Leo dal 21 luglio ospita la mostra di Antonio Saliola, dai giardini al cielo tra fate e folletti -
Condividi

Una ventina di dipinti di Antonio Saliola saranno in esposizione al Palazzo Mediceo di San Leo dal 21 Luglio al 14 Ottobre 2018 con ingresso gratuito. E' un'importante rassegna di opere pittoriche di varie dimensioni che sono una passeggiata in giardini trasognati che guidano l'occhio all'incanto del cielo. Il tema del giardino è forse il leit motiv del percorso artistico di Saliola che lo ha portato a presentare le sue opere in importanti gallerie e musei internazionali. Il suo giardino ci seduce perché ci insegna a guardare, a pazientare e ad ascoltare. Si nasconde e, al contempo, si rivela regalandoci enigmi, segnali, piccoli miracoli. Incontriamo le tracce, gli indizi ed i misteri di apparizioni segrete: fate, folletti, oggetti simbolici e panchine in attesa di un arrivo.

Questi quadri senza tempo sono ora esposti nel suo amato Montefeltro dove in estate si rifugia da diversi anni nel borgo medievale di Petrella Guidi. Qui ha creato un quadro vivente composto da 8 stanze denominato “Quasi Orto”.La rassegna, che sarà inaugurata sabato 21 Luglio alle ore 18.00, si snoda per volontà dell’Amministrazione Comunale di San Leo nelle prestigiose sale del Palazzo Mediceo, andando ad arricchire l’offerta culturale di San Leo e offrendo sino al 14 Ottobre una attrazione di alto livello a supporto delle già tante iniziative che gravitano intorno al Centro Storico rendendolo vivo e fungendo da incentivo a fruire delle attività di ristorazione, ricettive e delle belle botteghe artigianali e gastronomiche.

Nel corso della mostra saranno inoltre organizzate conferenze e proiezioni che potrebbero rinnovare l'incanto di favole e leggende che abitano in queste terre senza tempo.

A corredo della mostra sarà disponibile un accurato catalogo impreziosito dai testi del Prof. Luca Cesari e del Prof. Raffaele Milani che mirabilmente interpretano i mille racconti di queste opere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social