Cuore 21, i ragazzi si raccontano: "Il mio sogno è prendere la patente"

Al via campagna video: inquadrando un Qr code si può donare alla cooperativa

A cura di Redazione
21 marzo 2022 05:55
Cuore 21, i ragazzi si raccontano: "Il mio sogno è prendere la patente" -
Condividi

Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera, ma ricorre anche la Giornata mondiale della Sindrome di Down che quest’anno ha come titolo “Inclusion means…” ovvero “L’inclusione significa..”. Per Cuore21 l’inclusione è  la quotidianità.

La cooperativa e la sua storia

Cuore 21 è una cooperativa sociale che nasce dall’idea di alcuni soci e delle educatrici che stabilmente seguono i ragazzi con disabilità intellettiva.

“Il nostro obiettivo – spiega Massimo Pironi, coordinatore della Cooperativa Cuore 21 – è quello di promuovere e realizzare progetti finalizzati all’autonomia di vita di bambini adolescenti e adulti con disabilità intellettiva, attraverso la proposta di interventi di natura educativa, motoria e artistica che migliorano le competenze individuali al fine di individuare il progetto di crescita ad hoc per ogni ragazzo in previsione di un eventuale inserimento lavorativo”.

Sono trascorsi ormai 30 anni dal giorno in cui un gruppo di famiglie ha deciso di uscire dall’isolamento e ha cominciato a confrontarsi per condividere esperienze, conoscenze, per un sostegno reciproco ma soprattutto per dare ai propri figli le stesse opportunità, dignità e speranza.

E sono trascorsi 7 anni dall’inaugurazione della Casa delle autonomie D. Conti e i bambini di allora sono diventati grandi. La nascita della Cooperativa Cuore 21 che oggi gestisce tutte le attività della Casa è stata determinante per dare nuovo impulso e stabilizzare gli educatori cresciuti in questa fantastica esperienza.

La campagna “La bellezza di essere unici”

“Ci hanno conosciuto soprattutto con il passaparola tante  famiglie – spiega Pironi -. Seguiamo oltre 50 persone fra bambini ragazzi e adulti con sindrome di down e/o altre disabilità intellettive e gestiamo un centro Estivo aperto a tutti. La crisi pandemica degli ultimi due anni ci ha messo a dura prova, ma non abbiamo mollato e in primis non l’hanno fatto i ragazzi. E’ stato necessario ampliare gli spazi ed è stato investito sulla formazione di educatori e volontari.

Ecco che nei giorni scorsi è partita la Campagna “La bellezza di essere unici” che definisce meglio il nostro posizionamento istituzionale e lancia una raccolta fondi. Si sviluppa sui social  con il lancio di alcuni  videoclip in cui i ragazzi si raccontano e testimoniano come la loro vita sia cambiata.  Ogni settimana, sui canali Facebook, Instagram, oltre che sul sito, viene aperta una finestra sulla vita di un ragazzo o di una ragazza. 

“Chi meglio di Eugenia, Mattia, Luca, Alfredo, Maria, per citarne alcuni,  con tutta la loro energia positiva può spiegarcelo? – afferma sempre Pironi –
Oggi, lunedì 21 marzo, esce il video intervista di Luca, che è assolutamente da guardare. 

Luca è con noi da sempre, qui ha trovato lavoro. E’ stato assunto con contratto a tempo indeterminato dalla cooperativa e partecipa come divulgatore in tante scuole del territorio sui temi dell’arte e della danza e per spiegare cosa sia la Sindrome di Down”.

Come contribuire

L’inclusione richiede una comunità attenta solidale umanamente sostenibile, partecipando alla raccolta fondi si può contribuire concretamente alla realizzazione delle attività che ogni giorno sono svolte con i ragazzi perché possano costruire il loro "progetto di vita"… nella bellezza della loro unicità. “Inquadra il QR code. 'E il regalo più bello nella giornata più indicata” conclude Pironi.

M.A.C.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social