Anna Bolena in diretta dal Vienna State Opera

Il Cinema Teatro Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) presenta martedì 5 aprile alle ore 19, la proiezione su grande schermo in diretta dell’opera Anna Bolena di Gaetano Donizetti dalla Vienna Sta...

A cura di Redazione
04 aprile 2011 09:41
Anna Bolena in diretta dal Vienna State Opera -
Condividi

Il Cinema Teatro Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) presenta martedì 5 aprile alle ore 19, la proiezione su grande schermo in diretta dell’opera Anna Bolena di Gaetano Donizetti dalla Vienna State Opera. La direzione è affidata a Eveline Pidò, con la regia di Eric Génovèse e i ruoli principali sono sostenuti da Anna Netrebko, Elina Garanca. Elisabeth Kulman, Francesco Meli e Ildebrando d’Arcangelo. Le scenografie sono di Jacques Gabel, i costumi di Claire Sternberg e Luisa Spinatelli e le luci di Bertrand Couderc.
L’opera di Donizetti debuttò al Teatro Carcano di Milano il 26 dicembre 1830. Il libretto di Felice Romani è tratto da diverse fonti letterarie: Anna Bolena di Alessandro Pepoli (Venezia 1788), Enrico VIII ossia Anna Bolena di Ippolito Pindemonte (Torino 1816), che a sua volta costituisce poco più che una traduzione dell’Henri VIII di Marie-Joseph Chénier (Parigi 1791).
La prima Anna Bolena fu il soprano Giuditta Pasta. Dopo il fortunato debutto, nel corso dei decenni l’opera uscì di repertorio, tanto che dal 1877 non fu più eseguita alla Scala. Vi tornò trionfalmente nel 1957, diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas nel ruolo della protagonista; da allora è eseguita con una certa frequenza, specie nei teatri italiani. Va tuttavia sottolineato che alla sua “ripresa”, l’opera fu pesantemente tagliata dal direttore, che eliminò la sinfonia, dimezzò le cavatine e soppresse la scena del carcere di Percy e Rochefort e la parte corale nella cabaletta finale Coppia iniqua. Dopo la Callas firmarono il ruolo di Anna altre illustri personalità come Beverly Sills, Joan Sutherland (a carriera avanzata), Leyla Gencer, Montserrat Caballé. Famoso è lo scandalo del 1982, quando la Caballé, che doveva inaugurare la stagione al Teatro alla Scala, rinunciò indisposta a cantare, ma il teatro diede l’ufficialità del forfait solamente la sera dell’inaugurazione; cantò al suo posto Cecilia Gasdia. La trama è basata sugli ultimi giorni di vita di Anna Bolena, uccisa dal marito, Re Enrico VIII perché innamorato di Jane Seymour.

Info:www.cinematiberio.it

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social