Ri-generazioni a teatro: a San Marino Festival della Cittadinanza Democratica

Presentato a San Marino dalla Segreteria alla Cultura il progetto ‘Teatro e cittadinanza’ del dipartimento della formazione dell’Università di San Marino e della facoltà di scienze della formazione de...

A cura di Redazione
24 agosto 2011 16:15
Ri-generazioni a teatro: a San Marino Festival della Cittadinanza Democratica -
Condividi

Presentato a San Marino dalla Segreteria alla Cultura il progetto ‘Teatro e cittadinanza’ del dipartimento della formazione dell’Università di San Marino e della facoltà di scienze della formazione dell’Università di Bologna, giunto al quinto anno di attività. Obiettivo del progetto è promuovere l’educazione alla cittadinanza attraverso il teatro. Anche quest’anno, dal 26 al 30 agosto, si terrà il festival teatrale della ‘Cittadinanza Democratica’, dal titolo ‘Ri-generazioni, le nuove esistenze’, in contemporanea alla chiusura delle iscrizioni per il corso di alta formazione, e della Summer School ‘Teatro e educazione alla cittadinanza’ e la Summer School Junior, con oltre 70 studenti provenienti da tutta Italia, che insieme ad artisti, registi, docenti universitari, giornalisti ed esperti del teatro d’ impegno civile italiano, popoleranno per una settimana il centro storico di San Marino e il teatro di Borgo Maggiore. Il corso di alta formazione si articola in un’unica annualità, con sessioni intensive alternate a incontri di approfondimento e laboratori. La prima sessione si terrà appunto a San Marino da venerdì al 30 agosto in concomitanza con la summer school di teatro. I laboratori sono coordinati da Fabrizio Cassanelli, fondatore della Città del teatro di Pisa, uno fra i maggiori esperti italiani di educazione e teatro, con la partecipazione di Stefano Filippi e Serena Gatti. Ma la novità più interessante di quest’anno è la Summer school junior, rivolta ad adolescenti provenienti da città come Napoli, Bologna e San Marino. Si tratta di un campus intensivo, in cui si alternano incontri con famosi artisti di teatro a sessioni di laboratorio teatrale con adolescenti: Emanuele Valenti (Punta Corsara, Scampia-Napoli) e Micaela Casalboni (Teatro dell’Argine, Bologna). Gli spettacoli in calendario – Venerdì 26 agosto la Corte Ospitale presenta ‘Nati in casa’ di Giuliana Musso. Sabato 27, il progetto Punta Corsara, animato dagli scatenati adolescenti del quartiere di Scampia-Napoli, diretti da Emanuele Valenti, presenta ‘Il signor di Pourceaugnac’, una riscrittura, in versione partenopea, di una farsa di Moliere. Domenica 28 ‘Report dalla citta’ fragilé di Gigi Gherzi (attore e drammaturgo milanese) e Pietro Floridia (regista dell’emiliano Teatro dell’Argine). Lunedì 29 ‘Fabbrica’ di Ascanio Celestini. Martedì 30 infine, lo spettacolo di tutta la comunità dei partecipanti. Gli allievi della Summer school e del corso di alta formazione metteranno in scena ‘L’urlo di Antigoné. Nella stessa serata il festival presenterà anche il risultato finale del primo laboratorio della Summer School Junior. Trenta ragazzi presenteranno la loro performance a partire dall’esplorazione di alcuni temi di ‘Alice nel paese delle meraviglie’. Gli spettacoli inizieranno alle 21.30 al teatro Concordia di Borgo Maggiore.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social