Torna a Rimini il mese delle famiglie

Riprendono le attività del Centro per le Famiglie di Rimini con la 5^ edizione del “Mese delle Famiglie”. Per tutto il mese di ottobre, a cura dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della...

A cura di Redazione
30 settembre 2011 12:54
Torna a Rimini il mese delle famiglie -
Condividi

Riprendono le attività del Centro per le Famiglie di Rimini con la 5^ edizione del “Mese delle Famiglie”. Per tutto il mese di ottobre, a cura dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e per la prima volta con il coinvolgimento dell’Assessorato all’Ambiente, una serie di iniziative gratuite, dislocate in vari spazi della città, affronteranno il concetto di “famiglia” un po’ a 360 gradi: da incontri di approfondimento dedicati a mamma e papà sui temi dell’essere genitori oggi a momenti di intrattenimento e sensibilizzazione con letture, giochi, feste, teatro e laboratori.
Al valore della famiglia si affiancano educazione ed il valore della relazione, nel loro senso più ampio. Il desiderio è che Rimini diventi città educativa, e che, attraverso dialogo, scambio, confronto, e dunque relazioni, tutti abbiano a cuore l’educazione della cittadinanza nella sua interezza. Un mese in cui si realizzeranno eventi in grado di toccare molteplici ambiti: dalla cultura all’ambiente, dalle pari opportunità alla sicurezza, fino al mondo del volontariato e della cooperazione.

Uno dei primi eventi che innaugurerà il Mese delle Famiglie sarà la “Festa delle Famiglie accoglienti, affidatarie e adottive”, domenica 9 ottobre, dalle 15:30 in poi in Piazza Tre Martiri a Rimini. Tutte le famiglie potranno partecipare ai laboratori e alle animazioni presenti e ricevere informazioni sulle associazioni del territorio che si occupano di sostenere famiglie e minori.
Alle iniziative dell’evento, inoltre, si aggiungono ulteriori progetti come “Asset building”, mirato all’educazione al risparmio e rivolto a famiglie con difficoltà di gestione delle proprie risorse economiche. Le famiglie usufruiranno di un contributo attraverso la presentazione di un bando possibile da scaricare sul sito del comune di Rimini (il bando si concluderà il 23 ottobre e sarà aperto ad un massimo di 15 nuclei familiari). La formazione sarà rivolta inoltre all’Azienda AUSL ed ai servizi sociali che lavorano con i minori. Ad “Asset building” si aggiunge “Tante famiglie per la città”, progetto di volontariato che si prefigge di creare una rete di supporto tra famiglie. L’iniziativa verrà presentata durante la serata di letture prevista per giovedì 13 ottobre alle ore 20:45 –  “Solo le pulcette non lo sanno” a cura di Alessia Canducci – presso la sala gialla del Palazzo Ducale, Corso d’Augusto, 241. Altro proposito quello di creare una rete tra anziani, spesso soli, e famiglie, in modo da valorizzare le potenzialità dei cittadini su d’età anche semplicemente offrendo loro la possibilità di dare affetto a bambini magari con nonni lontani.

Non si pensa solamente al mese di ottobre ma il Comune di Rimini pone le basi per iniziative legate anche alle festività natalizie. Da circa metà dicembre, nel centro storico di Rimini verrà, infatti, allestito uno spazio gioco gratuito per bambini dai 3 agli 8 anni in modo che i genitori siano “liberi” di dedicarsi allo shopping natalizio.

Per il Programma completo: www.comune.rimini.it

Lo Sportello Eventi è il servizio informazioni, prenotazioni e ritiro biglietti per le iniziative del Mese delle famiglie. E’ aperto a partire dal 28 settembre fino al 29 ottobre nei seguenti orari: mercoledì e venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30 e giovedì e sabato mattina dalle 10.00 alle 12.30.

Lo Sportello Eventi si trova presso il Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi 1
 – Tel. 339.7163606 e-mail: [email protected], il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica saranno attivi esclusivamente per il mese di ottobre.
 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social