I giovani e la droga: l'Arma dei Carabinieri ne discute con gli studenti

[media id="507"]I giovani del Liceo Scientifico Volta di Riccione hanno partecipato ad uno degli incontri con i Militari dei Carabinieri volti ad illustrare i danni e le conseguenze dell’assunzione di...

A cura di Redazione
07 dicembre 2011 13:58
I giovani e la droga: l'Arma dei Carabinieri ne discute con gli studenti -
Condividi

I giovani del Liceo Scientifico Volta di Riccione hanno partecipato ad uno degli incontri con i Militari dei Carabinieri volti ad illustrare i danni e le conseguenze dell’assunzione di anfetamine e metanfetamine. La campagna di sensibilizzazione è nata in seguito al recente fatto di cronaca che ha visto un giovane 18enne cattolichino entrare in coma e subire un intervento d’urgenza al fegato, per le conseguenze di una nottata in discoteca e l’assunzione di exstasy. Una platea gremita di giovani ha ascoltato attentamente il “dramma” delle droghe sintetiche, illustrato dal Tenente Jacopo Passaquieti, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Riccione e da Roberto Santone, Luogotenente della Compagnia dei Carabinieri di Riccione. L’attenzione che lo Stato pone al problema sfocia in atteggiamenti che soprattutto agli occhi dei più giovani può apparire “paternalistico”, ma se si pensa che è supportato da dati statistici che avvalorano la necessità della repressione, è più che comprensibile. Testimonianze video di auterevoli medici, immagini pratiche delle conseguenze della devastazione sul corpo, ma ancor di più sulla psiche umana, hanno rappresentato anche un momento di dibattito in cui si è parlato di antiproibizionismo delle droghe leggere: il fenomeno deve essere represso e non può essere legalizzato alla luce del fatto che gli interessi che ruotano attorno ad esso implicano un forte legame con la malavita organizzata. Ancor di più se si pensa che alla base della dipendenza c’è il desiderio di “volerne sempre di più” che porta inevitabilmente nel vortice della tossicodipendenza. A margine della conferenza, ma non di meno spessore, sono state illustrate anche le normative di riferimento e le implicazioni penali in merito.

Servizio e interviste al Tenente Jacopo Passaquieti, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Riccione e a Roberto Santone, Luogotenente della Compagnia dei Carabinieri di Riccione, di Maria Assunta Cianciaruso

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini