Al Tiberio 'I Vespri Siciliani' di Verdi dal Teatro Regio di Torino

La stagione 2011 di Opera Live al Cinema Tiberio di Rimini presenta martedì 27 dicembre alle ore 20, in sostituzione dell’annunciata diretta dell’opera “Linda di Chamonix” da Barcellona (annullata), l...

A cura di Redazione
24 dicembre 2011 10:06
Al Tiberio 'I Vespri Siciliani' di Verdi dal Teatro Regio di Torino -
Condividi

La stagione 2011 di Opera Live al Cinema Tiberio di Rimini presenta martedì 27 dicembre alle ore 20, in sostituzione dell’annunciata diretta dell’opera “Linda di Chamonix” da Barcellona (annullata), la proiezione in differita dal Teatro Regio di Torino dell’opera I Vespri Siciliani di Giuseppe Verdi. Direttore d’orchestra è Gianandrea Noseda, la regia è di David Livermore e nei ruoli principali cantano Sondra Radvanosky, Gregory Kunde e Franco Vassallo.
L’opera, in cinque atti di Giuseppe Verdi su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier è ispirata alla vicenda dei Vespri Siciliani. Poiché Giuseppe Verdi aveva un contratto per scrivere una nuova opera per l’Opéra di Parigi (allora Théâtre de l’Académie Imperiale de Musique), Eugène Scribe risistemò il libretto che aveva scritto per Le Duc d’Albe, offerto prima ad Halévy e poi a Donizetti. L’azione venne spostata dai Paesi Bassi alla Sicilia del 1282 e, come in ogni grand opéra che si rispetti, secondo la tradizione del teatro parigino, doveva anche esserci spazio per il balletto, Le quattro stagioni, inserito nel quarto atto, con le coreografie di Lucien Petipa (il fratello di Marius). Les Vêpres siciliennes, il testo era ovviamente in francese, debuttò il 13 giugno 1855: «entrando all’Opéra la musica di Verdi si è conformata alle formule inventate dal genio francese senza nulla perdere del suo ardore italico» scrisse «La Presse». Una versione in italiano (realizzata da Arnaldo Fusinato) debuttò al Regio di Parma il 26 dicembre 1855 con il titolo, mutato per motivi di censura, di Giovanna di Guzman: non si poteva ambientarla in Italia e così l’azione venne trasferita in Portogallo. I Vespri siciliani inaugurarono il 10 aprile 1973 il nuovo Teatro Regio di Torino: lo spettacolo segnò il debutto come regista, al fianco di Giuseppe Di Stefano, di Maria Callas, che era stata una grande interprete del ruolo di Elena.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social