Riccione: in Municipio meno dirigenti e settori riorganizzati
[media id="501"]Superare la frammentazione, migliorare l’integrazione e semplificare i procedimenti, questi i tre punti su cui si è basata la costituzione della nuova Macrostruttura organizzativa del...

Superare la frammentazione, migliorare l’integrazione e semplificare i procedimenti, questi i tre punti su cui si è basata la costituzione della nuova Macrostruttura organizzativa del Comune di Riccione. Si era partiti con la riduzione degli assessori (passati da 10 a 6) operando anche quella degli ambiti nei quali le figure dirigenziali operano, praticando accorpamenti mirati anche allo snellimento dei passaggi burocratici.
Cambiano i tempi e cambia il modo di amministrare: Riccione si adegua e riorganizza in tempi record il sistema tecnico gestionale. “Il ruolo del comune non deve essere solo una ‘buona amministrazione’ – spiega il sindaco Massimo Pironi – ma soprattutto un ‘buon governo’, agendo non più nell’esclusivo ambito territoriale e circoscritto, ma in un’ottica generale”. Alla base della struttura, che di per sè presentava già una stabilità di fondo, che ha agevolato la costituzione di questo processo, ci sono i servizi alla persona. “In fondo non c’è nulla di nuovo. Stiamo andando avanti, un passo dopo l’altro, nella linea tracciata all’inizio del nostro mandato amministrativo. Ricordo che all’inizio del mandato avevamo 13 dirigenti in pianta organica, che sono oggi sono diventati sette (6 i dirigenti a tempo indeterminato più uno ovvero Cristian Amatori (responsabile dell’Unità operativa autonoma servizi di Staff e di supporto agli organi di governo). Mentre il fondo per le retribuzioni dirigenziali è passato da 1,5 milioni di euro nel 2009 a circa 1,2 milioni nel 2010, con la previsione di portarlo a circa un milione di euro a fine 2012. Questo per effetto non solo dei pensionamenti ma anche di una riorganizzazione funzionale dell’intera struttura, in modo da rendere al cittadino un servizio sempre migliore”.
Sevizio e intervista al sindaco di Riccione Massimo Pironi di Maria Assunta Cianciaruso
Segue la nuova Macrostruttura organizzativa del Comune di Riccione
Unità Operativa Autonoma Servizi di staff e di supporto agli organi di governo
(dott. Cristian Amatori)
Settore 1: (competenze ripartite tra altri settori)
Settore 2: Affari generali, Ufficio legale, Contratti, Servizi Demografici,
Elettorale, URP, Protocollo, Messi (dirigente avv. Enzo Castellani)
Settore 3: (competenze ripartite tra altri settori)
Settore 4: Gestione Risorse Umane (affidamento ad interim dott.ssa Lia
Piraccini, Segretario generale Comune di Riccione)
Settore 5: Finanze Tributi Bilancio, Patrimonio, Società partecipate, Economato
e Provveditorato (dal 1 febbraio 2012: dott.ssa Cinzia Farinelli)
Settore 6: Turismo Sport Cultura, Attività produttive, SUAP, Polizia Municipale
(dott.ssa Graziella Cianini)
Settore 7: Urbanistica, Sistema informativo territoriale, Progetti speciali
(affidamento ad interim ing. Ivo Castellani)
Settore 8: (competenze ripartite tra altri settori)
Settore 9: Infrastrutture pubbliche, Qualità urbana, Edilizia privata (ing. Ivo
Castellani)
Settore 10: Servizi alla persona, Politiche giovanili e del lavoro, Buon
vicinato, Cooperazione internazionale (dott. Valter Chiani)
Settore 11: Ambiente e Demanio (affidamento ad interim ing. Ivo Castellani).