Riccione nell'immaginario cinematografico con Enrico Vaime, Chiara Martegiani e Andrea Maioli

[media id="430"]Continuano nel salotto di Riccione in Piazzale Ceccarini, gli incontri del Carlino che si inseriscono negli appuntamenti delle celebrazioni di Riccione 90. La serata di venerdì si è sv...

A cura di Redazione
04 agosto 2012 15:57
Riccione nell'immaginario cinematografico con Enrico Vaime, Chiara Martegiani e Andrea Maioli -
Condividi

Continuano nel salotto di Riccione in Piazzale Ceccarini, gli incontri del Carlino che si inseriscono negli appuntamenti delle celebrazioni di Riccione 90. La serata di venerdì si è sviluppata sul tema Riccione nell’immaginario cinematografico di Valerio Zurlini e altre storie, condotta da Andrea Maioli, capo redattore cultura e spettacoli de Il Resto del Carlino e grande appassionato di cinema, in un viaggio nel cinema e nella televisione tra il presente e il passato. A discutere con Maioli due ospiti d’eccezione come Enrico Vaime, scrittore, autore e conduttore di grande esperienza che lavora per la radio e per la televisione e Chiara Martegiani, giovane attrice, nuovo volto del cinema italiano.

Una riflessione sulla Perla Verde dell’Adriatico, location di tanti film di successo del cinema nel periodo del boom economico, e sull’intimo legame con il regista bolognese Valerio Zurlini, hanno aperto la serata. Riccione, infatti, fu un luogo molto caro a Zurlini: qui in giovinezza vi trascorse le ultime spensierate vacanze e, da regista ormai affermato, ambientò uno dei suoi film più riusciti, Estate violenta (1959), storia d’amore tra un giovane rampollo di una famiglia bene e una matura vedova di guerra durante l’estate del ’43.
Altro tema affrontato la storia della televisione degli anni ’60 ed è stato Enrico Vaime, profondo conoscitore del tema, a ripercorrerne le fasi salienti, non sensa quel senso dell’umorismo e quella una sottile ma pungente ironia che lo caratterizza. Autore e scrittore di esperienza, ha passato in rassegna il mondo dello spettacolo negli anni della “dolce vita” fino ai giorni nostri, delimitando l’evoluzione della società e del costume degli italiani negli ultimi cinquant’anni strettamente connessa alle trasformazioni dello show business.  
La giovane attrice riminese Chiara Martegiani, che ha già ottenuto significative esperienze sul piccolo e sul grande schermo, ha poi raccontato le difficoltà e la realtà di chi, come lei, si trova a lavorare nel mondo del cinema, tra gioie e difficoltà incontrate lungo il suo percorso professionale, proiettata nei nuovi impegni che la vedranno protagonista.
Vaime e Martegiani rappresentano quindi due generazioni a confronto, due prospettive diverse per analizzare il mondo della televisione e del cinema ai giorni d'oggi, nei panni di chi ne è l'artefice.

Servizio e interviste a Andrea Maioli, capo redattore cultura e spettacoli de Il Resto del Carlino, Enrico Vaime, scrittore e autore radiotelevisivo e a Chiara Martegiani, giovane attrice riminese di Maria Assunta Cianciaruso

Foto Riccione di Epimaco (Pico) Zangheri

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social