Riccione: doppio omaggio musicale ai 90 anni della città

Lunedì 6 agosto alle ore 12 presso il Municipio, Sala della Giunta, è stata presentata l’iniziativa proposta dai due Cori cittadini “Città di Riccione” e “Lirico Perla verde” per celebrare con due dis...

A cura di Redazione
06 agosto 2012 14:37
Riccione: doppio omaggio musicale ai 90 anni della città -
Condividi

Lunedì 6 agosto alle ore 12 presso il Municipio, Sala della Giunta, è stata presentata l’iniziativa proposta dai due Cori cittadini “Città di Riccione” e “Lirico Perla verde” per celebrare con due distinti e particolarissimi momenti musicali i 90 anni di autonomia comunale della città di Riccione.

Sono intervenuti, tra gli altri: il Sindaco Massimo Pironi; Simone Bruscia, Coordinatore eventi Riccione90, il Presidente Coro Città di Riccione Renzo Stefanini e il Direttore Marco Galli; il Presidente Coro Lirico Perla verde Sebastiano Sciara e il Direttore Giammarco Mulazzani. 

Per i due cori della città – il Coro Città di Riccione e il Coro Lirico Perla Verde – la celebrazione dei novant’anni di autonomia comunale della città di Riccione diventa dunque l’occasione per proporre un doppio appuntamento musicale dedicato a tutti gli amanti della musica e del Belcanto.

Il primo appuntamento sarà quello affidato al Coro Città di Riccione che quest’anno festeggia anche i trent’anni di attività musicale. Il coro nacque infatti nel 1982 e da allora non ha mai smesso di crescere quanto a passione musicale, cura e qualità artistica. 

Mercoledì 8 agosto alle ore 21,15 precise, in piazzale Ceccarini, antistante il Palazzo del Turismo, il Coro Città di Riccione presenterà lo show-case, vale a dire un piccolo assaggio di quello che sarà il grande spettacolo del prossimo 19 ottobre, Compleanno di Riccione, dal titolo “Saluti da Riccione”.  Un concerto in quattro quadri storici con musica, recitazione di testi e poesie e la proiezione di immagini e filmati su Riccione. La voce narrante sarà quella di Edmo Vandi, già capufficio stampa del Comune di Riccione, autore di libri di colore su personaggi e storie d’ambiente riccionese, poliglotta e narratore brillante e colorito. La storia per quadri musicali ha inizio nella Riccione degli anni Venti, popolata di turisti, e turiste mitteleuropee, per proseguire con le fugaci apparizioni del Duce in villeggiatura, il passaggio del fronte, lo swing degli Americani, le sigarette in barattolo di latta, l’euforia della ricostruzione e il boom economico del Dopoguerra, fino agli anni Sessanta e Settanta, con le “Abbronzatissime” e le “rotonde sul mare”. La regia dello spettacolo e di Della Del Chierico. La direzione musicale e tutti gli arrangiamenti originali per coro del direttore Marco Galli.

Domenica 12 agosto, sempre in piazzale Ceccarini, e sempre alle 21,15, sarà la musica lirica a tenere la scena.  Il Coro lirico Perla Verde Riccione propone un grande omaggio al compositore Ruggero Leoncavallo in memoria di un non dimenticato Concerto di beneficenza che lo stesso Leoncavallo, trovandosi a villeggiare in città, tenne nella Sala Trombi, non meglio identificata dimora di un’agiata famiglia bolognese nella zona Alba, esattamente il 12 agosto del 1898. Per l’occasione, il concerto verrà aperto proprio dall’esecuzione di un raro spartito di Leoncavallo, ritrovato grazie ad una accurata quanto fortunata ricerca del direttore del Coro Lirico Perla Verde, Giammarco Mulazzani. Il titolo originale della partitura è “Valse mélanconique”, graziosamente concessa per l’esecuzione dalla stesso Fondo Leoncavallo presso la Biblioteca cantonale di Locarno, Svizzera, Canton Ticino, che ne detiene l’originale, per l’interessamento della Conservatrice Lorenza Guiot. L’altra assonanza con il concerto riccionese del 1898 è la finalità benefica: le offerte libere raccolte all’ingresso di piazzale Ceccarini verranno devolute al Progetto “Scuole aperte a Finale Emilia” per la riapertura delle scuole nel comune emiliano colpito dal terremoto del maggio scorso. Gli artisti in cartellone sono: Laura Brioli (mezzo soprano), Monica baschetti, Paola Tiraferri e Laura Palma (soprano); Omar Montanari (baritono), Enrico Iviglia (tenore), Giammarco Mulazzani e Fabrizio Di Muro (piano), Direttore: Davide Giuliani.  

Nella foto l'incontro di stamane

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social