Provincia di Rimini: confermato trend calo incidenti, stabile tasso mortalita'
[media id="373"]1876 incidenti stradali, 23 morti e 2483 feriti. Sono i dati del report sugli incidenti, dati comunicati dall'Osservatorio statistico della Provincia di Rimini in merito al 2012, in at...

1876 incidenti stradali, 23 morti e 2483 feriti. Sono i dati del report sugli incidenti, dati comunicati dall'Osservatorio statistico della Provincia di Rimini in merito al 2012, in attesa di convalida da parte dell'Istat. Dal 2000 si conferma il trend di diminuizione degli incidenti stradali sul nostro territorio: calano i feriti nel 2012 – il dato era rimasto sostanzialmente stabile dal 2009 al 2011 – stabile invece il tasso di mortalità. Nel 2009 e nel 2010 erano stati sempre 23 i decessi registrati, 24 quelli nel 2011. Negli ultimi cinque anni la situazione è migliorata notevolmente, considerando i 67 decessi del 2000 e i 43 del 2005. La Provincia di Rimini ha raggiunto pienamente l'obiettivo indicato nel Libro Bianco dell'Ue del 13 settembre 2001: la riduzione del 50 % del tasso di mortalità dal 2000 (anno di riferimento) entro il 2010. L'Italia è ferma al -45,6%, l'Europa al -44,5 %, la Provincia mette agli atti una diminuizione del 64,2 %.
In Provincia è ancora Rimini in testa per numero di incidenti segnalati; nel 2012 sono stati 1149. Segue Riccione con 291 e Cattolica con 82. In Alta Valmarecchia a Novafeltria sono stati registrati 12 incidenti, di cui uno mortale.
Alcuni dati tratti dal report della Provincia
Dal 2000 al 2012 si sono verificati 34.068 incidenti con 489 morti e 46.450 feriti; in media ci sono stati 2.621 incidenti, 38 morti e 3.573 feriti all’anno. Nel 2012 rispetto al 2000 si sono registrati un -39,9% di incidenti, -65,7% di morti e -42% di feriti.
I mesi più pericolosi sono giugno, luglio e agosto; in questi tre mesi ogni anno ci sono in media 12 incidenti e 16 feriti al giorno; in questi mesi si registra in media 1 morto ogni 6 giorni. Nel 2012 in questi mesi la media è stata di 1 morti ogni 9 giorni contro la media
di tutto l’anno di 1 morto ogni 15 giorni.
I giorni più a rischio sono venerdì e sabato con una media di circa 396 e 402 incidenti all’anno; ogni venerdì si ha una media di 7,6
incidenti e 10 feriti; ogni sabato 7,7 incidenti e 11 feriti. In 13 anni, in questi due giorni, si sono registrati 144 decessi.
Le ore più a rischio vanno dalle 17-19 (con una media di circa 386 incidenti, 5 morti e 520 feriti all'anno) e dalle 11-13 (con una media di circa 330 incidenti, 3 morti e 431 feriti all’anno); nelle ore notturne (dalle 23 alle 05) si registrano in media il 9% di incidenti, media che aumenta se ci riferiamo ai morti (16%) e ai feriti (11%).
Ogni anno muoiono in media 7 pedoni e ne restano feriti 193; negli ultimi 13 anni gli investimenti di pedone sono stati 2.167 (in media circa 1 investimento ogni 2 giorni).
Dal 2000 al 2012 ci sono stati 173 morti e 15.756 feriti sulle due ruote a motore; una media di circa 13 morti e 1.212 feriti all'anno (in media più di 3 feriti al giorno).
Sono 57 i ciclisti morti nelle strade della provincia negli ultimi 13 anni, 4.074 i feriti. In media più di 4 morti e 313 feriti all’anno.