Santarcangelo, bicchiere pieno per "calici di stelle": oltre 50.000 visitatori
Boom di presenze per l’edizione 2014 di “Calici di Stelle”, una delle iniziative più famose e collaudate dell’estate santarcangiolese che supera, con la sedicesima edizione appena conclusa, le 50.000...
Boom di presenze per l’edizione 2014 di “Calici di Stelle”, una delle iniziative più famose e collaudate dell’estate santarcangiolese che supera, con la sedicesima edizione appena conclusa, le 50.000 presenze.
Prosegue dunque l’ottimo riscontro di pubblico degli anni precedenti: la due giorni dedicata al buon vino – organizzata da Pro Loco Santarcangelo e Città Viva con il patrocinio del Comune di Santarcangelo, della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Rimini – si conferma come un appuntamento in grado di attirare tanti santarcangiolesi, ma anche numerosi visitatori di tutte le età, attirati dai migliori vini del territorio, dalle delizie culinarie proposte e dalla musica di qualità che invade gli angoli più suggestivi del centro storico.
Il picco delle presenze si è registrato nella serata di sabato, ma la domenica sono state comunque moltissime le persone che hanno preso parte all’iniziativa, attirate anche dal bel tempo che ha accompagnato entrambe le giornate. Così come un grande successo di pubblico lo hanno avuto le iniziative collaterali alle serate del 9 e del 10: dalla “Camminata di stelle” di giovedì 7 il cui ricavato sarà devoluto ai Servizi sociali del Comune, al “Sangiovese in rima mangiata” che si è svolto venerdì 8 presso lo Sferisterio a cura del consorzio Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini.
Particolarmente frequentata poi l’iniziativa “Degusta in grotta”, il tour guidato alla scoperta delle grotte santarcangiolesi a cui hanno partecipato numerosi cittadini, ma anche visitatori italiani e stranieri che hanno potuto degustare – all’interno di una cornice unica – il "Mons Jovis", il vino sangiovese di Rocche Malatestiane affinato per 18 mesi nelle grotte santarcangiolesi di via dei Nobili. E ancora, il "Torneo delle 4 porte", sfida di tamburello fra le rappresentative di Faenza, Treia, Marotta e Santarcangelo, disputato allo sferisterio sabato 9 e seguito da una folla di appassionati e curiosi; l'estemporanea di pittura che si è svolta davanti alla sede della Pro Loco in cui una ventina di artisti hanno esposto e lavorato dinnanzi al pubblico presente. Inaugurata anche la mostra del pittore Guglielmo Galbani di San Martino dei Mulini presso la "quarta stanza" delle Beccherie, esposizione che proseguirà fin dopo ferragosto, mentre sono oltre un migliaio le persone che hanno partecipato all'osservazione delle stelle dai telescopi di piazzetta Scarpellini.
“Anche quest’anno – dichiara Massimo Berlini di Città Viva – siamo molto soddisfatti per l’esito di questa bella iniziativa dell’estate santarcangiolese che si conferma un evento sano in grado di attirare giovani e adulti. La possibilità di unire la degustazione dei migliori vini del nostro territorio con la campagna di sensibilizzazione a cura del S.e.r.t. Asl di Rimini e della Polizia Stradale di Rimini secondo la formula del “bere poco, bere bene” è stata infatti vincente. Un grazie particolare va inoltre a tutti i collaboratori e ai volontari che si sono prodigati con il massimo entusiasmo e che hanno reso questo evento, già di per sé così collaudato, ancor più riuscito. Ancora una volta la città, le attività commerciali, le cantine partecipanti e i cittadini comuni hanno preso parte ad un’iniziativa che negli anni ha raggiunto dimensioni rilevanti non solo per Santarcangelo, ma più in generale per il turismo romagnolo ”.
Per il presidente della Pro Loco Giuseppe Zangoli un ringraziamento particolare va agli operatori di Hera e ai collaboratori comunali che già all’alba di lunedì mattina hanno restituito ai santarcangiolesi la città completamente pulita. Vanno anche menzionate le quattordici performance musicali che, seppur differenziate nei generi, sono state tutte di altissima qualità animando gli angoli più suggestivi del centro storico e coinvolgendo al tempo stesso il pubblico presente in danze e balli di gruppo.
Per il sindaco Alice Parma – che domenica sera ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale dal palco di piazza Ganganelli insieme a Berlini e Zangoli – il valore di questa manifestazione è racchiuso nella filosofia che le fa da filo conduttore: “bere poco, bere bene”. “In questo senso infatti – dichiara la Parma – siamo felici nel constatare che anche quest’anno non si sono registrati problemi di ordine pubblico ed eccessi di alcun tipo. Un ringraziamento particolare va a tutte le forze dell’ordine e alla Polizia municipale, nonché ai volontari della Protezione civile di Rimini, che hanno prestato servizio durante questa edizione di “Calici di Stelle” garantendo che tutto si svolgesse come sempre nel migliore dei modi. Ovviamente un grazie di cuore a tutte le persone e ai volontari che animano la Pro Loco e Città Viva, che anche quest’anno hanno reso possibile questa bellissima iniziativa”.
13.1°