Per la fiera di Pugliano, San Leo ricorda l'Italia degli anni '30 con una mostra

In concomitanza con la Fiera di Pugliano, millenaria mostra – mercato agricola, che si tiene tutti i lunedì di Settembre presso Pugliano, frazione del Comune di Montecopiolo, nel Montefeltro pesarese,...

A cura di Redazione
06 settembre 2014 10:36
Per la fiera di Pugliano, San Leo ricorda l'Italia degli anni '30 con una mostra -
Condividi

In concomitanza con la Fiera di Pugliano, millenaria mostra – mercato agricola, che si tiene tutti i lunedì di Settembre presso Pugliano, frazione del Comune di Montecopiolo, nel Montefeltro pesarese, il Comune di San Leo ha patrocinato la mostra “Ricordi d’estate: le colonie elioterapiche marine e montane”.

La mostra è promossa dall’Associazione Nazionale Italia Nostra, nella figura dell’architetto Massimo Bottini, con la partecipazione attiva della Soprintendenza beni architettonici e paesaggistici delle Marche.

Si tratta di una mostra itinerante nata dal progetto “I giovani e i luoghi dell’istruzione dello svago e dello sport nella cultura degli anni Trenta in Italia” caratterizzato anche da giornate di studio che nel maggio del 2003, la sezione di Italia Nostra delle Vallate dell’Uso e Rubicone ha organizzato in collaborazione con quella di Assisi e con l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.

L’evento, dapprima presentato in Umbria presso la scuola di Passaggio di Bettona (Perugia) e poi in Romagna a Bellaria –Igea Marina (Rimini) presso il Palazzo del Turismo, ha anche consentito di osservare dal mare le colonie da Cervia a Cattolica.

Nel 2004, l’esposizione è stata ospitata a Gatteo (Forlì) presso l’Ex Casa del Fascio e nella primavera del 2006, presso il Museo d’arte moderna Vittoria Colonna di Pescara, nel mese di gennaio 2009 la mostra è stata allestita nel chiostro triangolare della Chiesa di Sant’Agostino a Genova, in concomitanza con la giornata di studi sull’architettura razionalista di Genova promossa da Do. Co. Mo. Mo. Italia e poi presso la Rocca Roveresca di Senigallia.

La mostra oltre ad interagire con i diversi contesti in cui è stata esposta, si è arricchita di elementi inediti e peculiari di quella specifica realtà culturale, risultando di volta in volta sempre più completa ed approfondita.

Approda ora all’interno della Colonia di Madonna di Pugliano (San Leo) gestita dalla Congregazione Suore Francescane dei Sacri Cuori di Santarcangelo di Romagna, grande struttura immersa nel verde e tuttora funzionante nel periodo estivo con 90 posti letto.

La mostra, visitabile ogni lunedì di Settembre, si compone di pannelli documentari, plastici, proiezione video e ogni giornata di apertura al pubblico sarà caratterizzata da un evento per ripercorrere gli interessanti aspetti storici, architettonici e sociali delle colonie marine e montane oppure dalla visita di persone che in giovane età hanno soggiornato in colonia, che intendono ripercorrere momenti di grande aggregazione e con emozione ritrovarsi nonché di coloro (maestranze, tecnici, volontari ed artigiani locali) che l'hanno edificata.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social