A San Leo per le "Giornate Europee del Patrimonio"

Sabato 20 e domenica 21 Settembre 2014 si celebrerà la 31a edizione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'int...

A cura di Redazione
19 settembre 2014 12:26
A San Leo per le "Giornate Europee del Patrimonio" -
Condividi

Sabato 20 e domenica 21 Settembre 2014 si celebrerà la 31a edizione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare, presso l'opinione pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane.
“L’Italia tesoro d’Europa”: questo lo slogan nazionale coniato per “Giornate Europee del Patrimonio” che San Leo abbraccia e sostiene con i suoi Musei “tesori d’arte” e luoghi di cultura.
San Leo partecipa a questo straordinario appuntamento che si prefigge di andare a tutelare, valorizzare e diffondere al pubblico tutti i beni culturali di cui il nostro Paese è ricco, proponendo aperture straordinarie, visite guidate e visite animate alla Fortezza Rinascimentale.
La Fortezza sarà aperta eccezionalmente sabato 20 Settembre fino a mezzanotte con visite guidate e domenica 21 Settembre offrirà invece visite animate con attori che vestendo i panni di Dante, Federico da Montefeltro, Francesco di Giorgio Martini e Cagliostro, consentiranno di scoprire il principale monumento in un modo nuovo e coinvolgente.

Questi gli orari previsti:
Sabato 20 Settembre orario continuato 9.30-23.45: Visite guidate con inizio alle ore 11.00, 15.00, 21.30 e 22.30 (Ultimo ingresso 23.00).
Domenica 21 Settembre orario continuato 9.30-19.15: Visite animate alle ore 15.00, 16.30 e 18.00 (ultimo ingresso 18.30).
Le “Giornate Europee del Patrimonio” rappresentano per l’Amministrazione Comunale di San Leo un’opportunità unica per promuovere e valorizzare verso un pubblico ancora più ampio i contenuti del patrimonio culturale locale, con l’obiettivo di condividere con altri Paesi europei le comuni radici continentali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social