Gioventù bruciata, il mito di James Dean torna a vivere al cinepalace di Riccione

Il Multiplex di viale Virgilio, in collaborazione con il Comune di Riccione, regala a tutti gli amanti del cinema d'autore il cult Gioventù bruciata. Proiezione stasera (martedì) ore 21 e domani (merc...

A cura di Redazione
11 novembre 2014 08:59
Gioventù bruciata, il mito di James Dean torna a vivere al cinepalace di Riccione -
Condividi

Il Multiplex di viale Virgilio, in collaborazione con il Comune di Riccione, regala a tutti gli amanti del cinema d'autore il cult Gioventù bruciata. Proiezione stasera (martedì) ore 21 e domani (mercoledì) ore 20,30. Giacca a vento rossa, maglietta bianca, sigaretta. Tre film. Una morte improvvisa a 24 anni su una Porsche 550 Spyder. Eppure tutto questo non basta a spiegare un mito che non conosce declino, come il suo volto, icona del Novecento e simbolo del ribellismo giovanile. James Dean, un mito che nasce infatti quando incarna il personaggio ribelle  – che Nicholas Ray ha vestito con una giacca a vento rossa e una maglietta bianca e gettato nella storia del cinema e dell’immaginario mondiale. 

Realizzato nel 1955 Gioventù Bruciata è il secondo film interpretato da James Dean dopo La Valle dell’Eden, realizzato da Elia Kazan sempre nel 1955, e seguito dall’ultimo Il Gigante, diretto da George Stevens e uscito postumo nel 1956: una carriera subito esplosa e conclusa quindici mesi dopo dall’incidente stradale del 30 settembre 1955.

Nato tra le perplessità del produttore Geoffrey Shurlock, per il suo contenuto violento e per la carica sessuale di alcune scene, il film divenne in realtà immediatamente – dopo la visione del primo girato, stando alla testimonianza dello stesso Nicholas Ray – un titolo di punta della Warner.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social