La regista riminese Gori racconta il Borgo San Giuliano in un documentario

Il Cinema Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) propone lunedì 5 gennaio alle ore 21 (ingresso libero) l’anteprima assoluta del documentario di Alessandra Gori "E’ Borg, che patachedi", su soggetto...

A cura di Redazione
03 gennaio 2015 10:30
La regista riminese Gori racconta il Borgo San Giuliano in un documentario -
Condividi

Il Cinema Tiberio di Rimini (via San Giuliano, 16) propone lunedì 5 gennaio alle ore 21 (ingresso libero) l’anteprima assoluta del documentario di Alessandra Gori "E’ Borg, che patachedi", su soggetto di Mario Pasquinelli e Rossano Lambertini, prodotto da La Società de Borg.

Il Borgo San Giuliano di Rimini, in passato evitato dai riminesi per la sua povertà, è diventato oggi un luogo ambito non solo per la sua caratteristica di borgo all’interno della città, ma anche per i rapporti umani che riesce a creare tra i suoi abitanti. Grazie alle testimonianze dei suoi abitanti passati e presenti, e al materiale di repertorio, il film attraversa la storia e l’anima del Borgo San Giuliano, indagandone lo spirito poetico e goliardico.

Fulcro della trasformazione, la Festa dè Borg, evento che ricuce la penisola dei borghigiani alla città di Rimini.

Alessandra Gori, regista riminese, con radici nel borgo, ha all’attivo diversi documentari e collaborazioni importanti tra cui Ermanno Olmi per il quale è stata aiuto di regia per i film “Il villaggio di cartone” e il recente “Torneranno i prati”. Quest’ultimo film sarà presentato al Cinema Tiberio giovedì 22 gennaio 2015, per una serata speciale nell’ambito della rassegna Notorius Rimini Cineclub.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social