Emergenza furti a Villa Verucchio: più controlli serali, ma no alle ronde
Alla luce degli atti criminosi registrati nelle ultime settimane tra Verucchio e Villa Verucchio, l'Amministrazione Comunale afferma che sta portando avanti progetti e azioni di controllo con forze de...

Alla luce degli atti criminosi registrati nelle ultime settimane tra Verucchio e Villa Verucchio, l'Amministrazione Comunale afferma che sta portando avanti progetti e azioni di controllo con forze dell'ordine e Prefettura. Un primo incontro è stato fatto a settembre alla presenza del Maresciallo dei Carabinieri, Claudio Acciarini, e del Comandante della Polizia Municipale, Ivano Vandi: questo incontro ha permesso di intensificare i controlli sul territorio, in particolare nelle ore serali e notturne,
e consolidare la collaborazione tra le forze di polizia. A questo si aggiunge il progetto a cui stanno lavorando congiuntamente i competenti assessorati di Verucchio, Santarcangelo di Romagna e Poggio Torriana in tema di sicurezza. Oltre al potenziamento del corpo della Polizia intercomunale, avvenuto attraverso l’assunzione a tempo indeterminato di un agente, il progetto prevede pattugliamenti in orari serali, al fine di prevenire i furti e contrastare i reati. Di questi controlli (anche veicolari), sarà richiesto un report mensile per tenere monitorata la situazione e poter intervenire predisponendo ulteriori progetti rispondenti ai reali bisogni del territorio.
Da circa un mese, inoltre, le pattuglie della Polizia Municipale hanno in dotazione una strumentazione che è in grado di rilevare le automobili rubate, prive di assicurazione e/o non revisionate in tempi che oscillano tra 1 e 4 secondi. Queste informazioni erano già riscontrabili dalle forze di polizia attraverso una visura completa della targa dei veicoli con l’ausilio della Centrale Operativa, ma l'operazione richiedeva un tempo tecnico molto più elevato. Grazie a questa strumentazione ora è possibile tenere costantemente monitorati tutti i veicoli transitanti all’interno dei nostri territori e fermare tempestivamente quelli non rispondenti alle norme previste dal codice della strada o del codice penale.
Il momento di confronto con il Capitano dei Carabinieri della compagnia di Novafeltria, Umberto Geri, e il Maresciallo Acciarini, aperto a tutta la cittadinanza in tema di furti e truffe nelle abitazioni, avvenuto a dicembre scorso, è stato utile per ricevere numerosi consigli al fine di contrastare i fenomeni descritti e aprire un canale di collaborazione tra Arma dei Carabinieri e cittadinanza. Durante l'incontro è stato affrontato l'argomento ronde, i Carabinieri hanno dichiarato che lasciare libere le proprie case non aiuta le forze di polizia nel prevenire i reati. L'appello lanciato esprime l'importanza di far girare le informazioni contattando il 112. Per qualsiasi sospetto, notizia, evento di cui veniamo a conoscenza è utile fornire al centralino le eventuali informazioni acquisite (indirizzo, targa di eventuali veicoli, descrizione dello stato dei luoghi e delle persone, ecc).
Il Sindaco Stefania Sabba afferma inoltre: “Ho personalmente concordato con la Prefettura di Rimini l'avvio di un calendario di incontri pubblici, da organizzare a marzo sul territorio, con il coinvolgimento di tutte le forze dell'ordine per mantenere informati i verucchiesi e per continuare la collaborazione già avviata a seguito del primo incontro. L'intento sarà quello di verificare lo stato dei fatti, accogliere eventuali segnalazioni e riflessioni, e confrontarsi con gli organi competenti”.