Rimini, Villino Ricci, Casa Madiba interviene "mappare luoghi pubblici abbandonati"

Casa Madiba Network interviene con una nota sulla vicenda del mancato dissequestro del Villino Ricci. Il gruppo crede nella fondatezza dell'esperienza legata al Villino come risposta ad una richiesta...

A cura di Redazione
29 gennaio 2016 07:13
Rimini, Villino Ricci, Casa Madiba interviene "mappare luoghi pubblici abbandonati" -
Condividi

Casa Madiba Network interviene con una nota sulla vicenda del mancato dissequestro del Villino Ricci. Il gruppo crede nella fondatezza dell'esperienza legata al Villino come risposta ad una richiesta sociale, sia contro il disagio abitativo, sia come luogo di confronto e dibattito e lancia la proposta di mappare luoghi pubblici abbandonati.

Di seguito la nota stampa di Casa Madiba Network

Ieri (mercoledì n.d.r) è uscito un articolo sulla vicenda del Villino Ricci in merito al fatto che i giudici del riesame hanno respinto la richiesta di dissequestro.
Non abbiamo presentato la richiesta perchè ci aspettavamo qualcosa da un Tribunale che oggi più che mai è espressione dei rapporti di forza in città.
L'abbiamo presentata perchè noi crediamo nella fondatezza dell'esperienza del Villino Ricci e vogliamo avviare al più presto un percorso pubblico perchè un luogo in cui si è sperimentata l'accoglienza degna, pratiche di mutualismo come il Guardaroba Solidale Madiba, spazi di democrazia radicale e confronto (come in occasione della morte di Lamberto al Cocoricò o della vicenda del Coconuts…), a cui si è dato risposta al disagio abitativo di 20 homeless della città, sia nuovamente restituito a chi l'ha valorizzato ed ha un progetto di riqualificazione e rigenerazione da avviare che non prevede lo spreco di ingenti risorse economiche come il settore lavori pubblici del Comune ha preventivato.
Vogliamo contestualmente che sia avviata una mappatura di tutti i luoghi pubblici abbandonati e valorizzata una pratica istituente di riconoscimento delle pratiche autogestite e autorganizzate di rigenerazione degli spazi come quelle che pratichiamo e come avvenuto recentemente a Napoli con regolamento per gli usi civici approvato dalla giunta De Magistris.
ll Comune di Rimini deve predisporre gli strumenti affinchè si riconoscano la dignità economica, sociale e politica del mutualismo e delle forme di autogoverno e autogestione. La stessa cosa vale anche per l'esperienza della Casa Andrea Gallo (Don) che a metà aprile, da convenzione, dovrebbe concludersi. In via De Warthema si sta sperimentando un nuovo welfare che cancella le disuguaglienze e le ingiustizie e sta restituendo dignità a 40 homeless della città. Attraverso percorsi partecipati e di riqualificazione urbana vogliamo incidere sulle politiche sociali e sovvertire il presente fatto di povertà, patto di stabilità e legaritarismo amministrativo.
Il Villino Ricci vive ovunque in città qualcuno lotti per una vita degna.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social