Sanpa manda al tappeto gli stupefacenti, successo per la giornata "KO alla droga"
Emozionante ed appassionata, la giornata di sabato ha siglato con “KO alla droga” il primo incontro tra il mondo del pugilato e San Patrignano. Sedici pugili hanno incrociato i guantoni sul ring della...

Emozionante ed appassionata, la giornata di sabato ha siglato con “KO alla droga” il primo incontro tra il mondo del pugilato e San Patrignano. Sedici pugili hanno incrociato i guantoni sul ring della manifestazione organizzata dal Ring Side Boxing Club Rimini e dalla Comunità, uniti in uno spettacolo indimenticabile a cui hanno assistito anche il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, quello di Coriano Mimma Spinelli e il Segretario di Stato all’Istruzione e cultura della Repubblica di San Marino, Giuseppe Maria Morganti.
Apre la riunione pugilistica e scalda immediatamente gli animi il quattordicenne Gabriele Garuffi del Ring Side – medaglia di bronzo agli ultimi campionati
italiani – che vince nettamente ai punti contro il più grande ed esperto Erik
Castellari (Pug. Ita. Boxe Budrio).
A seguire l’unico match femminile dell’appuntamento nel quale Michela Leardini
(Ring Side) perde contro Giorgia Castagnoli (Pug. Tranvieri) ai punti. Le
ragazze hanno condotto un incontro altamente equilibrato ma la maggiore
esperienza della Castagnoli vince. La gara termina in un caloroso abbraccio tra
le atlete che colpisce il pubblico di Sanpa.
Alla prima ripresa del terzo incontro, Adriano Leoci (Pug. Tranvieri) mette al
tappeto Marco Bombardi (Ravenna Boxe); un colpo a freddo coglie il ravennate
totalmente impreparato. Marco Melato (Verona Boxing Club) vince contro
Christian Pagnoni (Audax Fano) ai punti con un verdetto unanime. Un match
molto appassionato e combattuto quello tra Marco Bacchiocchi (Audax Fano) e
Luca Migani (Cattolica Boxe) che termina in parità.
Il match più atteso dal pubblico di San Patrignano è sicuramente quello in cui
Alex Ramirez (Verona Boxing Club) incontra Francesco Ricci (Ring Side) che
non ha scampo. Il ventenne Ramirez, di origine messicana, è uscito da poco
dalla Comunità. Sabato vi ha fatto per la prima volta ritorno da pugile
esordiente, mostrando forza e coraggio da vendere: un grande risultato anche
per tutti i ragazzi in percorso a San Patrignano che lo hanno sostenuto con
entusiasmo e ammirazione, un esempio a cui guardare con fiducia e speranza
per tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà. Inseguendo un
sogno Alex ha sconfitto la droga. Al microfono del bravissimo Mariano Arenella,
il pugile emozionato ci tiene a dire che “è importante avere dei sogni nella vita,
degli obiettivi: anche se poi non li raggiungiamo, dobbiamo averli. E questo
vale sia per i ragazzi qui, sia per tutti”.
Penultimo match della giornata è il primo di quelli tra i professionisti che vede
Alex D’Amato (Ring Side) perdere ai punti contro Marco Battaglia (Salus et
Virtus). Lo stato fisico di D’Amato a poche ore di distanza dal match purtroppo
ha compromesso il suo rendimento lasciando libera la strada ai colpi dritti e
precisi di Battaglia.
Matteo Signani (Ring Side) sale sul ring del PalaSanpa indossando la t-shirt
della Comunità e incendiando subito il pubblico. Il match test contro il serbo
Alexander Bojic a poche settimane dal Titolo Europeo aumenta le aspettative
dei tecnici Morelli, Scarpellini e del prof. Zignani, anche se Signani lascia il ring
con una piccola ferita all’arcata sopraccigliare sinistra. Così il tecnico Morelli:
“Matteo è in ottima forma e la vittoria per KOT alla sesta ripresa, dopo i due
knock-down alla quinta, lo dimostra. Abbiamo ancora quaranta giorni per
aggiustare gli ultimi aspetti atletici e rifinire quelli tecnici per l’appuntamento
europeo contro il russo Dmitry Chudinov”.
La prima edizione di “KO alla Droga” è stata organizzata dal Ring Side Boxing
Club di Rimini con il supporto di Piero Ottaviani, in collaborazione con la
comunità San Patrignano, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del
Comune di Rimini e il sostegno del Comitato Regionale Emilia-Romagna
(F.P.I.).