Attraversamento cinghiali e caprioli, progetto sperimentale per evitare incidenti stradali
Un sistema sperimentale per evitare gli incidenti stradali con animali, sarà presentato al Motorshow di Bologna. Spesso nelle zone collinari della provincia di Rimini si verificano scontri tra animali...

Un sistema sperimentale per evitare gli incidenti stradali con animali, sarà presentato al Motorshow di Bologna. Spesso nelle zone collinari della provincia di Rimini si verificano scontri tra animali selvatici e mezzi di trasporto, con conseguenze gravi non solo per cinghiali o daini coinvolti.
L'attenzione è sempre alta ma è difficile riuscire ad intervenire a livello preventivo. Il progetto attivo in diverse regioni italiane è un particolare sistema di rilevamento: sistemato ai lati della strada, registra la presenza di un animale vicino alla carreggiata e trasmette l’informazione a una centralina elettronica. Quest’ultima attiva un segnale con luce intermittente rivolto ai guidatori che, allertati, riducono la velocità. Un dispositivo radar doppler controlla che questo accada e, in caso contrario, viene trasmesso un segnale alla centralina che attiva un sistema di dissuasione acustica per l’animale (con tipi di suoni diversi da alternare per evitare l’assuefazione), mettendolo in fuga.
Il sistema è presente anche in provincia di Pesaro Urbino e sono in corso dei sopralluoghi in altre regioni italiane (tra cui l'Emilia Romagna e la provincia di Rimini) per valutare altri posizionamenti.
E' un progetto cofinanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea. Esiste anche un "geodatabase" per registrare tutti gli animali morti sulle strade. Sono oltre 4.200 le segnalazioni ricevute. Grazie all'incrocio dei dati sarà possibile registrare una sorta di "carta del rischio" delle strade più pericolose.
Secondo i responsabili del progetto Life Strade il dramma di questi incidenti, potrebbe interessare, ogni anno, oltre 1 milione e mezzo di esemplari (circa 15.000 per ogni provincia) coinvolgendo anche specie di alto interesse conservazionistico, come l’orso, il lupo o il gatto selvatico. Fatto ancor più grave, l'impatto con animali sulle strade mette in pericolo anche chi si trova alla guida. Le statistiche europee calcolano che il prezzo pagato in vite umane sia di 300 vittime ogni anno, a cui si aggiungono 30.000 feriti e danni materiali pari a 1 miliardo di euro.
Daino in fuga Video