Bufera di neve in corso in Altavalmarecchia, le immagini dei paesi in difficoltà. Auto cappottata a Viserba

Previsioni rispettate in pieno quelle che annunciavano un martedì particolarmente nevoso. L'Alta Valmarecchia è attualmente sotto una pesante nevicata mista a vento. La situazione stradale è al moment...

A cura di Redazione
17 gennaio 2017 10:09
Bufera di neve in corso in Altavalmarecchia, le immagini dei paesi in difficoltà. Auto cappottata a Viserba -
Condividi

Previsioni rispettate in pieno quelle che annunciavano un martedì particolarmente nevoso. L'Alta Valmarecchia è attualmente sotto una pesante nevicata mista a vento. La situazione stradale è al momento tranquilla ma l'invito è quello di usare la massima prudenza. Non sono segnalati disagi significativi. La neve sta continuando a scendere in collina mentre, per il momento, sta risparmiando la costa ed il primo entroterra. La fascia a ridosso del mare è colpita da pioggia battente e vento molto forte. Vento che ha causato, fortunatamente, pochi danni nella notte: i Vigili del fuoco di Rimini hanno ricevuto alcune chiamate per rami caduti. Un incidente si è verificato a Viserbella in via Palestrina. Verso le 9, a causa forse del fondo stradale scivoloso, un'auto è cappottata. Solo tanta paura ma, fortunatamente, nessun ferito grave.

Questa la situazione nel comune di Rimini

E’ stato il forte vento che, proveniente da nord – est, si è abbattuto sull’intera costa romagnola nella notte con valori medi sempre di 70 km/h e raffiche fino a 90 km/h, a determinare sul lungomare riminese il formarsi di forti accumuli di sabbia che, non appena le condizioni meteo lo permetteranno, le squadre Anthea provvederanno a rimuovere sia con l’utilizzo di scavatori che di spazzatrici.

La nuova allerta di queste ore dell’Agenzia regionale della protezione civile infatti prevede anche, fino alla mezzanotte di oggi martedì 17 gennaio, condizioni di forte ventilazione da nord-est sul mare Adriatico che determineranno condizioni di altezza dell'onda superiore ai valori di soglia sottocosta (3 metri) con possibilità di ingressioni marine.

Fortunatamente al momento le Centrali operative di Polizia municipale e d’Anthea non hanno registrato altri danni sul territorio ad eccezione della caduta di un cipresso all’interno del cimitero monumentale e di un albero a san Martino in Venti, in prossimità del ristorante Squadrani.

La Protezione civile raccomanda ai gestori di attività all’aperto di sistemare e fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento o suscettibili d’essere danneggiati nonché di non accedere a moli e dighe foranee.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social