In arrivo quattro limitatori di velocità e una nuova pista ciclopedonale a San Michele di Santarcangelo

Quattro limitatori di velocità e un nuovo percorso ciclo-pedonale in via Celletta dall’Olio. Sono i prossimi interventi che l’amministrazione comunale di Santarcangelo effettuerà nella frazione di San...

A cura di Redazione Redazione
26 maggio 2017 06:46
In arrivo quattro limitatori di velocità e una nuova pista ciclopedonale a San Michele di Santarcangelo -
Condividi

Quattro limitatori di velocità e un nuovo percorso ciclo-pedonale in via Celletta dall’Olio. Sono i prossimi interventi che l’amministrazione comunale di Santarcangelo effettuerà nella frazione di San Michele. Lo ha annunciato l’assessore alla Pianificazione urbanistica e Lavori pubblici Filippo Sacchetti, nel corso dell’incontro di mercoledì sera con i residenti della frazione cui hanno partecipato anche il sindaco Alice Parma e il vice Emanuele Zangoli.

Il tema della viabilità è stato nettamente prevalente tra le questioni sollevate dai cittadini presenti, che si sono concentrati in particolare sulla velocità eccessiva dei veicoli in alcune arterie principali, segnalando inoltre la necessità di effettuare una serie di manutenzioni del manto stradale. In particolare, diverse persone hanno segnalato la situazione critica di via Celletta dell’olio, chiedendo la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale oltre a controlli per far rallentare i veicoli in transito mentre per la Santarcangiolese (SP14), i presenti hanno chiesto la manutenzione della pista ciclabile che collega la frazione al capoluogo. Sempre sulla SP14, i presenti hanno segnalato la pericolosità, a causa dell’elevato traffico, dell’incrocio con le vie Santa Maria e Viale. Sul futuro del cementificio, al centro di tutte le considerazioni relative alla frazione, i residenti hanno chiesto novità agli amministratori, rilevando comunque la necessità di dotare la frazione di alcuni servizi di base – soprattutto per i più giovani – a prescindere dalla definitiva riqualificazione dell’area.

Rispondendo alle osservazioni dei presenti, l’assessore alla pianificazione urbanistica e lavori pubblici, Filippo Sacchetti, ha rilevato come anche San Michele sia un territorio di transito, dove le infrastrutture necessarie alla viabilità ci sono ma scontano inevitabilmente l’usura dovuta al tempo trascorso e al costante aumento del traffico. Per quanto riguarda via Santarcangiolese – ha detto in sostanza Sacchetti – il Comune si farà carico di sollecitare l’ente competente a intervenire (in questo caso la provincia). Su via Celletta dell'olio è in corso di progettazione un percorso ciclo-pedonale e, nel frattempo, saranno installati quattro dispositivi velo ok per rallentare i veicoli in transito. Rispetto all’ex Buzzi Unicem, l’assessore Sacchetti ha spiegato che l’area è stata inserita nel Poc d’accordo con la proprietà: una volta completati lo smantellamento dell’impianto e la progettazione urbanistica, l’area potrà offrire alla frazione risposte in termini di servizi diventando un polo culturale, dedicato al produttivo e al terziario avanzato.

“L’ex Buzzi Unicem è la prospettiva più importante per San Michele – ha detto in conclusione il sindaco – da considerare un'opportunità e non un problema. Abbiamo recuperato il rapporto con la proprietà, perché l'area è privata e sarebbe potuta rimanerlo per sempre. Invece l’inserimento nel Poc segna l’avvio di una sfida che è la più ambiziosa per Santarcangelo, ma siamo sulla strada giusta e cercheremo di creare le condizioni per lo sviluppo dell’area anche partecipando a bandi europei. Nel frattempo prosegue il lavoro sulle piccole manutenzioni, lasciando da parte i macro investimenti non più sostenibili per dare risposte concrete a problemi immediati” ha aggiunto il sindaco.

Il quinto e ultimo incontro con i residenti delle frazioni si terrà a Canonica lunedì 29 maggio presso lo Street Cafè con i residenti di Montalbano, Stradone, Ciola e Canonica, mentre l’appuntamento conclusivo del confronto tra la giunta e la città è previsto per lunedì 5 giugno in biblioteca per i cittadini del capoluogo, di San Bartolo e della Giola (entrambi gli incontri iniziano alle ore 21).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail