Novafeltria celebra l’autunno con la Festa della vendemmia

Sabato 11 e domenica 12 ottobre due giorni di tradizioni contadine, pigiatura dell’uva, laboratori, musica e degustazioni di vini locali

A cura di Grazia Antonioli Redazione
10 ottobre 2025 10:42
Novafeltria celebra l’autunno con la Festa della vendemmia -
Condividi

In Alta Valmarecchia l’autunno è il tradizionale periodo delle grandi fiere e delle sagre. Anche Novafeltria partecipa all’offerta, allestendo un grande evento eno-gastronomico: la “Festa della vendemmia e dei frutti d’autunno”, giunta alla 7ª edizione, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. Una festa che vanta solide radici nella tradizione e si propone come suggestiva proposta per il futuro.
Negli anni ‘30, era tradizione “invadere” di carri adornati di fiori, trainati da buoi o muli, arrivavano la centralissima piazza Vittorio Emanuele: l’uva veniva versata nei tini e così si compiva il rito della pigiatura, con ragazze e bambini come protagonisti. Il rito sarà ripetuto davanti al municipio, domenica 12 ottobre, a partire dalle 15.

“La Festa è stata voluta fortemente dall’Amministrazione Comunale perché riprendere le tradizioni contadine paesane e ciclo delle stagioni, come è accaduto per la Sagra del Cascione. - racconta il sindaco Stefano Zanchini - Vogliamo infatti riprendere le nostre tradizioni, il nostro sentirci una comunità unita, ed è importante trasmettere queste tradizioni alle nuove generazioni. Per questo due settimane fa sono stati coinvolti i bambini delle scuole per raccogliere l’uva in vigna. E domenica, oltre ai laboratori a tema, i bambini faranno la pigiatura con i piedi, proprio come si faceva una volta”.


Il programma della “due giorni” è particolarmente ricco e variegato. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Stefano Zanchini e delle autorità cittadine, è prevista sabato 11, alle ore 18. Con l’apertura degli stand gastronomici e la possibilità di degustare i migliori vini del territorio grazie alla presenza di 7 cantine vinicole locali.

La festa celebra le tradizioni contadine, con l'antico rito della pigiatura dell'uva nei tini, la presenza di figuranti in costume e il corteo contadino con abiti d'epoca e attrezzi del passato. Come di consuetudine, ci sarà spazio anche per i mestieri di una volta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail