Ottant’anni sui pedali: il Pedale Riminese festeggia la sua storia con una mostra fotografica

Dal 5 novembre presso la Biblioteca Gambalunga

A cura di Redazione
04 novembre 2025 08:56
Ottant’anni sui pedali: il Pedale Riminese festeggia la sua storia con una mostra fotografica -
Condividi

Il 5 novembre 2025, giorno del suo compleanno, il Pedale Riminese celebra i suoi primi 80 anni di storia con una mostra fotografica che ripercorre otto decenni di ciclismo e vita cittadina.
L’appuntamento inaugurale dell’esposizione “Pedale Riminese – 80 anni sui pedali”, che gode del patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Rimini, e che è stata realizzata con la collaborazione della Biblioteca Gambalunga, è fissato per mercoledì 5 novembre alle ore 17.00, presso la sala della Cineteca della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini.

Sono attesi per l'inaugurazione tanti amici di oggi e di ieri, che porteranno un saluto e la loro testimonianza, mentre a fare da cornice all'evento saranno le maglie che hanno contraddistinto gli atleti in questi 8 decenni, indossate per l'occasione dai ragazzi e le ragazze che animano oggi la società sportiva.

La mostra racconta, attraverso fotografie, cimeli e documenti, un percorso che parte dalle macerie del dopoguerra, quando un gruppo di amici – Giordano e Libero Battistini, Alfredo Masinelli, Otello Croci e i fratelli Somigli – decise di fondare una società ciclistica per ridare entusiasmo a una città che voleva ripartire. Da allora il Pedale Riminese è diventato una vera scuola di sport e di vita, capace di formare atleti, tecnici e dirigenti, e di rappresentare un punto di riferimento per intere generazioni di sportivi.

Nel tempo, la società ha lanciato corridori protagonisti in ambito nazionale e internazionale. Ma la storia del Pedale è fatta anche di impegno quotidiano, di educazione sportiva e di iniziative per i più giovani. Oggi la società continua la propria attività con le categorie Giovanissimi ed Esordienti, in collaborazione con le Frecce Rosse Cycling, e promuove progetti sul territorio dedicati alla mobilità sostenibile e alla cultura dello sport.

“Raccontare questi 80 anni – sottolinea la presidente Barbara Gamberini – significa ricordare le persone, gli sforzi e le passioni che hanno fatto del Pedale Riminese una comunità viva, capace ancora oggi di educare i ragazzi al rispetto, alla fatica e alla condivisione.”

Un racconto che non solo è destinato a continuare, ma che la società bianco rossa desidera arricchire, per questo invita tutti coloro abbiamo un ricordo, una testimonianza, un cimelio, un ritaglio di giornale o foto e video che riguardano il Pedale Riminese, a contattarla per capire come inserirli nell'archivio storico.

L’invito a partecipare all'inaugurazione della mostra è rivolto alla cittadinanza, agli appassionati di ciclismo e a chi vuole riscoprire una parte autentica della storia sportiva di Rimini.
La mostra, allestita nel cortile della Biblioteca Gambalunga, resterà aperta fino al 12 novembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail