Pellegrini in cammino verso Roma: parte da Rimini la staffetta della fede sui Cammini di San Francesco

La Conferenza Episcopale Italiana promuove i Cammini di Francesco, con un pellegrinaggio da Rimini a Roma e Assisi

A cura di Redazione
16 aprile 2025 16:29
Pellegrini in cammino verso Roma: parte da Rimini la staffetta della fede sui Cammini di San Francesco -
Condividi

La Conferenza Episcopale Italiana ha indicato tra i percorsi giubilari i Cammini e Vie di Francesco che da Rimini e Firenze arrivano a La Verna, proseguendo poi verso Assisi e Roma.

Per sottolineare l’importanza di questa scelta che riconosce l’unicità di questo percorso di oltre 650 km., le associazioni di volontariato che da anni si occupano delle rispettive tratte regionali, tra cui “I Cammini di Francesco in Emilia Romagna” per il cammino di San Francesco da Rimini a La Verna, hanno organizzato un pellegrinaggio a staffetta che, partendo da Rimini e da Firenze, confluirà a La Verna, per poi raggiungere Assisi, dinanzi alla tomba del Santo. Da lì i pellegrini proseguiranno attraverso la Valle Santa reatina fino a Rieti, per infine dirigersi a Roma.

Simbolo di questo cammino di fede e fratellanza sarà il bordone del pellegrino, che verrà portato da Rimini, di tappa in tappa, come segno di continuità e unità spirituale.

Quattro volontari partiranno martedì 22 aprile da Rimini, arrivando sabato 26 a La Verna insieme al gruppo proveniente da Firenze. Dopo la processione alla Cappella delle Stimmate con i Frati e la Messa in Basilica, passeranno il bordone ai pellegrini che proseguiranno verso l’Umbria.

Il pellegrinaggio attraverserà luoghi fondamentali della storia di San Francesco.
In Emilia-Romagna: attraversa la Valmarecchia e l’Appennino, con soste nei principali luoghi legati a San Francesco, il quale a San Leo ricevette in dono il Monte della Verna.
In Umbria: dopo il ritrovo a La Verna il 26 aprile, il cammino prosegue verso l’Alta Valle del Tevere, passando per Gubbio e giungendo ad Assisi, dove il 30 aprile si visiterà anche la tomba di San Francesco.

I Cammini di San Francesco: gli itinerari più amati

Le Vie e i Cammini di San Francesco rappresentano gli itinerari più amati in Italia e rientrano tra i sette cammini giubilari indicati dalla Conferenza Episcopale Italiana, ispirando i pellegrini a seguire le orme del Santo Patrono d’Italia. L’evento giubilare coincide, inoltre, con l’Ottavo Centenario del Cantico delle Creature, un momento significativo per la riflessione sulla bellezza del creato e sul messaggio di umiltà e fraternità di San Francesco.

Gli organizzatori sottolineano come questa iniziativa, in occasione del Giubileo e legata al pellegrinaggio nei luoghi di Francesco d’Assisi, rappresenti un’opportunità per rafforzare il legame tra fede, cultura e comunità, favorendo incontri e momenti di condivisione. In ogni tappa, i volontari incontreranno le comunità locali, i rappresentanti delle Diocesi, le parrocchie e i sindaci.

L’impegno delle associazioni, costante nel tempo, è volto a valorizzare e tutelare la memoria e l’eredità francescana, promuovendo al contempo una sostenibilità ambientale e culturale lungo tutto il cammino.


Le quattro associazioni, operanti nelle regioni di Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Lazio, si dedicano da anni, a titolo gratuito, alla cura e valorizzazione del percorso. I volontari sono attivi tutto l’anno per rispondere in termini cooperativi ai bisogni di chi si mette in cammino, mettendo a fattor comune le proprie risorse e competenze in sinergia con le Diocesi, gli ordini francescani, le comunità locali e gli enti pubblici. Attraverso progetti mirati, migliorano la segnaletica, l’accoglienza dei pellegrini e la comunicazione tra le comunità locali, garantendo così un’esperienza autentica e significativa che rispetta e celebra la tradizione francescana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini