Pennabilli celebra la notte dei musei: un'immersione nell'arte, natura e storia

Per la Notte internazionale dei musei, torna "Pennabilli Città dei musei 2024" con visite guidate gratuite

A cura di Redazione
10 maggio 2024 14:00
Pennabilli celebra la notte dei musei: un'immersione nell'arte, natura e storia -
Condividi

Per la Notte internazionale dei musei torna l’evento “Pennabilli Città dei musei 2024”, manifestazione promossa e coordinata dal MUSSS Museo naturalistico, CEAS e Centro visite del parco del Sasso Simone e Simoncello con l’associazione Chiocciola la casa del nomade.

L’evento è organizzato in occasione dell’ “International Museum Day” indetto da ICOM (International council of Museum) che quest’anno propone il tema “Musei per l’Educazione e la Ricerca” sottolineando il ruolo delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa sistemica. La realtà pennese conferma l’importanza dei musei quali luoghi di divulgazione e tutela, il borgo medievale ospita infatti ben sette differenti realtà museali.

A Pennabilli si passeggia nella poesia per raggiungere luoghi che accarezzano l’anima, nascosti dietro angoli che danno alla nostra vita lo spessore di millenni; negli antichi palazzi del centro si scopre che la matematica e l’informatica sono attraversate da un filo rosso lungo come la storia dell’uomo, così come, immersi nel mare verde del Parco, ci si accorge del fascino della natura popolata da forme e colori inaspettati, e si impara che la biodiversità è una risorsa preziosa;

nel cuore del castello di Penna si comprende che l’arte sacra racconta una parte essenziale della storia del Montefeltro; nel borgo si diventa cittadini di un Mondo di pensieri sospesi dai colori pastello, ospiti di un’antica dimora dove ogni stanza è arte e bellezza, in un’atmosfera che parla di Russia e di Oriente; infine in due passi si raggiunge il Tibet sentendosi protagonisti di un viaggio, iniziato tre secoli fa, di scoperta e rispetto dell’Altro, per poi approdare in un giardino profumato dai mandorli in fiore dove trovare sottili ispirazioni ai piedi della Roccia del Poeta.

Questo racconto è un unico percorso che sabato 18 maggio prende vita con “Pennabilli – Città dei musei”. I musei aperti a Pennabilli rappresentano inoltre un affettuoso gesto di benvenuto rivolto al nuovo Vescovo S.E. Mons. Domenico Beneventi e al pubblico che parteciperà alla cerimonia di insediamento che si terrà nel pomeriggio.

Il programma di visite guidate gratuite è ricco e variegato, i musei che aderiscono all’iniziativa la Notte dei musei di sabato 18 maggio, “Pennabilli Città dei musei 2024” sono, in ordine orario:

I luoghi dell’anima, museo diffuso ideato dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, assieme al museo I luoghi di fra’ Orazio (visita guidata ore 10:30 partenza Orto dei frutti dimenticati).

Il museo Il mondo di Tonino Guerra e la casa-museo La casa dei Mandorli (visita guidata alle ore 12:00 – in altri orari il museo è aperto dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00), Il Giardino della Casa dei Mandorli è aperto nel pomeriggio con la possibilità di accedere alla Roccia del Poeta, dove riposano le ceneri del maestro Tonino Guerra (ingresso di fianco al Santuario dei pensieri – Informazioni e prenotazioni 333.1922717 [email protected]).

Il museo del Montefeltro è aperto dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 (visita guidata alle ore 18:00, su prenotazione al numero 0541.913791)

Il Museo dell’informatica vede il secondo anno di partecipazione all’iniziativa (visita guidata ore 19:00), mentre Mateureka Museo del calcolo propone la visita guidata alle ore 20:00.

Dopo cena l’appuntamento è al MUSSS Museo Naturalistico alle 21:30 con la speciale proiezione del film “Fungi: Web of Life” di Merlin Sheldrake, un viaggio alla scoperta degli organismi più misteriosi del pianeta, a cui seguirà la visita guidata al museo alle ore 23:30. La proiezione del celebre film è inserita nell’evento dal titolo “Wood Wide Web – Connessioni invisibili che sorreggono il pianeta” dedicato al mondo di licheni e funghi, organizzato per la rassegna promossa dal Parco Sasso Simone e Simoncello dal titolo “Microcosmi – Osservazioni, esperienze, relazioni” (www.parcosimone.it/microcosmi2024).

Musss propone inoltre domenica 19 maggio in occasione di Fattorie Aperte dalle 15:30/17:00 visita guidata all’esposizione “Forme e colori della pietra” con la Geologa e GAE Veronica Guerra. Attività gratuita. Prenotazioni: 328 7268745.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social