Pennabilli, una conferenza dedicata alla nascita del Movimento Valdese

“Poveri. Cuore di Dio e del Vangelo”, titolo dell’evento a Pennabilli con ospite Lothar Vogel

A cura di Redazione
08 novembre 2024 13:20
Pennabilli, una conferenza dedicata alla nascita del Movimento Valdese - Lothar Vogel
Lothar Vogel
Condividi

Come nasce, ormai ottocentocinquant’anni fa, il Movimento Valdese? Come si trasforma poi in Chiesa? In che modo pone i poveri al centro del suo messaggio evangelico?

Una conferenza per rispondere a queste e altre domande fondamentali è in programma domani, sabato 9 novembre alle 17.

L’evento sarà ospitato dal Monastero delle Monache Agostiniane di Pennabilli, in via della Rupe 4, prezioso luogo di studio, ricerca e confronto.

Relatore della conferenza sarà il prof. Lothar Vogel, docente di storia del cristianesimo alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma.

L’incontro vuole essere un momento aperto a tutti e tutte, gratuito e senza necessità di iscriversi.

Potrà essere seguito anche in modalità online, in diretta sull’account Instagram dell’Istituto: https://www.instagram.com/issrmarvelli/

È promosso dalla Chiesa Valdese di Rimini in collaborazione con le Monache Agostiniane di Pennabilli e con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro.

Spiega Alessandro Esposito, pastore della Chiesa Valdese di Rimini: “È importante per noi che questo Seminario sia nato in modo ecumenico, grazie alla profonda collaborazione e amicizia con le monache di Pennabilli e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”. Per questo la scelta di svolgerlo proprio al Monastero, come luogo simbolo di incontro, dialogo, confronto tra le chiese”.

Lothar Vogel è nato a Donaueschingen (Germania), ha studiato teologia a Tübingen e Marburgo. Dal 2002 al 2006 insegna Storia ecclesiastica bavarese alla Kirchliche Hochschule di Neuendettelsau, e dal 2006 è il docente di Storia del cristianesimo alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social