Piano dei lavori pubblici da 77 milioni: da viale Ceccarini al porto, come cambierà Riccione
Piano dei lavori pubblici da 77 milioni per Riccione, ecco le opere per riqualificare la città


La Giunta comunale di Riccione ha approvato il quadro complessivo degli interventi che l’amministrazione comunale ha in programma per il prossimo triennio per riqualificare e rigenerare la città.
“Il documento – spiega l’amministrazione comunale – traccia la mappa degli interventi e delle priorità dei lavori pubblici che interesseranno la città nei prossimi anni con un piano degli investimenti complessivi di quasi 77 milioni di euro suddivisi così: 22,9 milioni per il primo anno, 32,3 milioni per il 2025 e 21,6 milioni per il 2027″.
I progetti principali al via nel 2025 partono dalla rigenerazione urbana di viale Ceccarini, per cui sono stati previsti circa 8,7 milioni di euro, di cui 4,7 milioni di euro per i primi due stralci che verranno avviati nel 2025 e la realizzazione del nuovo Lungomare Sud per un investimento di 3,1 milioni di euro nei prossimi due anni.
Il cantiere per il primo stralcio dei lavori su viale Ceccarini, che interesserà il tratto tra viale Milano (compreso) e il lungomare, prenderà il via nel mese di gennaio 2025 per terminare entro l’inizio della stagione estiva. I lavori continueranno nei due anni successivi, nei periodi compresi tra l’autunno e la primavera, per terminare prima dell’estate del 2027.
Il progetto del Lungomare Sud prevede la realizzazione della Ciclovia Adriatica in sede protetta con materiale permeabile e la riqualificazione del percorso pedonale in continuità con il lungomare esistente e l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche lungo viale Torino. L’intervento di rigenerazione dell’area prevede anche la realizzazione di una barriera verde tra la strada e il percorso ciclabile e pedonale.
Un investimento di 1,7 milioni di euro riguarderà la ristrutturazione del ponte sul rio Marano lungo viale D’Annunzio, per il quale le indagini recentemente eseguite sulle strutture hanno evidenziato importanti criticità. La viabilità lungo il viale sarà ridisegnata anche attraverso la realizzazione della nuova rotatoria all’incrocio con viale Angeloni.
Il programma dei lavori pubblici sulle infrastrutture viarie prevede invece il completamento entro il 2025 della riqualificazione di viale Bologna, compreso piazzale XX Settembre e i viali Romagna e Cervia (760 mila euro) e della viabilità del quartiere Riccione 2 (900 mila euro). Previsti nel programma triennale anche i lavori di riqualificazione dei viali Cortemaggiore e Lungorio (1,5 milioni) e di viale Tasso (da viale Verdi a viale Bellini) per 800 mila euro. Prevista per il 2025 anche per la manutenzione straordinaria dei marciapiedi di viale D’Annunzio, nel tratto dal porto a piazzale Azzarita, per un investimento di 500 mila euro.
Nell’area del porto si prevede, evidenzia l’amministrazione comunale, “un importante intervento di riassetto urbanistico e del sistema della mobilità da viale Vittorio Emanuele II alla darsena turistica, con la riqualificazione degli spazi aperti, in sinergia con il progetto candidato al bando regionale Infrastrutture verdi e blu”.
In particolare l’amministrazione comunale prevede “un’importante opera pubblica da un milione di euro che ridisegnerà la viabilità della zona con la creazione di un collegamento dalla Rotonda delle Maschere, tra viale Einaudi e viale Vittorio Emanuele II, fino a viale dei Mille”.
Questo nuovo collegamento renderà la circolazione dal casello dell’A14 fino al mare e al porto più fluida e diretta tracciando due accessi diretti sia sul lato nord che sul lato sud del porto canale. La realizzazione del nuovo collegamento completa i lavori che interessano il porto canale iniziati già con la riqualificazione dei viali Parini e Bellini (di prossima realizzazione) e la nuova passeggiata lungo la darsena.
Infine non mancheranno gli interventi di manutenzione straordinaria di bonifica delle strade e di ripristino dei marciapiedi ammalorati. L’amministrazione comunale ha messo in preventivo un investimento triennale complessivo di 2,7 milioni di euro per la manutenzione delle strade e di 1,5 milioni di euro destinati al ripristino dei marciapiedi, che si aggiungono ai lavori di manutenzione straordinaria di norma affidati a Geat.
Riccione: gli interventi per la riqualificazione di asili e scuole
L’opera di valorizzazione e riqualificazione delle infrastrutture e dei beni pubblici è messa in atto dal programma triennale dei lavori pubblici con la manutenzione straordinaria della palazzina comunale (180 mila euro), la riqualificazione degli edifici scolastici (200 mila euro per il 2025) e i lavori di adeguamento normativo degli edifici comunali (320 mila euro per il 2025).
Tra questi interventi sono contemplati nel triennio anche i lavori di adeguamento sismico della scuola dell’infanzia Fontanelle (progetto già candidato ad un bando pubblico, in attesa dell’esito) e della scuola materna Belvedere (intervento che l’amministrazione intende candidare ad un bando pubblico) per un totale complessivo previsto di 2,1 milioni di euro.
Anche i luoghi ricreativi dedicati al tempo libero, allo sport e alla cultura, sono al centro del programma degli interventi. Per il 2025 sono previsti i lavori di ampliamento e riqualificazione della palestra di viale Abruzzi (investimento di bilancio per 300 mila euro), progetto candidato anche a un bando regionale. 450 mila euro sono in previsione per il completamento dell’ultimo stralcio del nuovo Spazio Tondelli mentre 700 mila euro (di cui 500 mila derivanti da un bando regionale) per il completamento del nuovo Museo del Territorio nell’ex fornace e la realizzazione dei percorsi museali.
I nuovi percorsi naturalistici e ciclopedonali
L’amministrazione comunale ha inserito nel programma triennale anche la realizzazione del percorso naturalistico ciclopedonale sul Marano, il cui progetto ha partecipato al bando regionale per 756 mila euro (oltre a un investimento di 84 mila), la riqualificazione naturalistica del giardino dell’ex colonia Reggiana al Marano (150 mila euro) e la realizzazione della pista ciclopedonale ad anello intorno al centro sportivo Nicoletti che collegherà il polo sportivo e ricreativo al polo scolastico e al mare e al quartiere San Lorenzo.