Piscine in spiaggia: la risposta di Rimini alla mucillagine
Fioritura di fitoplancton al largo della costa di Rimini: l'idea delle piscine in spiaggia

La foto satellitare scattata dal programma europeo ‘Copernicus’ ha catturato una vasta fioritura di fitoplancton e mucillagine biancastra al largo della costa di Rimini, raccogliendo migliaia di visualizzazioni. Questo fenomeno, visibile dallo spazio, è stato causato dalle alte temperature e dalle recenti piogge che hanno ridotto la salinità del mare, creando un ambiente ideale per la proliferazione di questi organismi. Sebbene naturali e innocui, questi accumuli possono risultare fastidiosi per i bagnanti e hanno suscitato preoccupazioni per l’impatto sull’immagine turistica della zona.
L’immagine ha riacceso il dibattito sull’installazione di piscine in spiaggia per migliorare l’offerta turistica. L’idea, sostenuta da vari attori locali, potrebbe ampliare le opportunità per i turisti. Nel frattempo, le strutture con piscine, come centri sportivi, hotel e agriturismi, stanno registrando un grande successo, con numerosi ‘sold out’.