"Presepi in Paese" a Riccione la Natività fa rima con "sostenibilità"
Dall’8 dicembre al 6 gennaio, oltre 30 vetrine delle attività commerciali di corso Fratelli Cervi ospiteranno la mostra “Presepi in Paese”


Quest’anno, il Natale di Riccione Paese si ispira alla sostenibilità. Il racconto del mistero della Natività prende vita attraverso i materiali di scarto, trasformati dalla maestria di Alessandro Romani in risorse preziose per creare presepi artistici unici e particolari.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio, oltre 30 vetrine delle attività commerciali di corso Fratelli Cervi ospiteranno la mostra “Presepi in Paese”, composta da opere realizzate interamente con materiali di recupero, illuminate e proposte in diverse forme e dimensioni. L’esposizione, diffusa nelle diverse vetrine, metterà in scena le piccole opere d’arte create appositamente per l’antico borgo da Alessandro Romani, un artista a tutto tondo che si è distinto a Riccione per la sua creatività. Romani, noto per le sue creazioni di costumi teatrali e artistici, mosaici, mascotte, scenografie per discoteche e parchi divertimento, ha orientato negli ultimi anni la sua arte verso l’uso esclusivo di materiali riciclati e reperiti in natura. Legni marini, sassi, corde e cortecce vengono trasformati con abilità in opere singolari e affascinanti, che uniscono tradizione e sostenibilità.
L’8 e il 22 dicembre, dalle 15 alle 17:30, Alessandro Romani sarà presente in piazza Parri per una dimostrazione pratica su come realizzare un presepe artistico utilizzando materiali e oggetti che altrimenti verrebbero scartati.
“Presepi in Paese” è un’iniziativa che fonde tradizione, arte e sostenibilità, rendendo il Natale di Riccione Paese ancora più speciale. La mostra è ideata e curata da Roberta Bagli, promossa dal Comitato Riccione Paese e patrocinata dal Comune di Riccione.
