Quasi 4 adulti su 10 non sono attivi, bambini sempre più sedentari: l'Ausl Romagna lancia l'allarme

Il 56% degli adulti in Romagna è fisicamente attivo; 15% è completamente sedentario, con variazioni per età e genere

A cura di Redazione
29 aprile 2025 14:37
Quasi 4 adulti su 10 non sono attivi, bambini sempre più sedentari: l'Ausl Romagna lancia l'allarme -
Condividi

Riguardo all’Attività fisica in Romagna, solo il 56% degli adulti (18-69enni) risulta fisicamente attivo secondo quanto raccomandato dall’Oms: nel ravennate 56%, nel forlivese 61%, nel cesenate 55% e nel riminese 52&. Circa il 15% (ovvero 112.000 persone adulte) è completamente sedentario.

Lo riferisce l’Ausl Romagna.


Considerando sia l’attività fisica del tempo libero sia quella effettuata al lavoro, la percentuale di attivi in Ausl Romagna è più alta tra i giovani adulti (18-34enni), tra gli uomini, tra chi ha un’alta scolarità e tra le persone senza difficoltà economiche. Inoltre, risulta più alta nei capoluoghi di provincia (57%) rispetto alle zone comunali di pianura/collina (55%) e montagna (51%).

Se consideriamo i bambini, il 17% dei bambini di 8-9 anni è fisicamente non attivo, in quanto il giorno precedente la rilevazione non ha svolto attività motoria a scuola, attività sportiva strutturata e non ha giocato all’aperto nel pomeriggio.

Solo 2 bambini su 10 svolgono almeno un’ora di attività per due giorni alla settimana (20%), solo il 35% da 5 a 7 giorni e il 7% neanche un giorno (OKkio alla Salute 2023). Sempre in Emilia-Romagna circa il 52% dei ragazzi e delle ragazze in età 11-17 anni riferiscono di svolgere almeno un’ora attività fisica dai due ai quattro giorni a settimana, e complessivamente solo il 14% svolge attività fisica quasi tutti i giorni (sei o più) I dati stimano che, nel complesso, anche in questa fascia di età ad essere più attivi fisicamente sono i ragazzi rispetto alle ragazze.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini