Questionario su Novafeltria, Supernova: "Peggiorata qualità della vita. Ecco le proposte per migliorare"

I risultati del questionario Novafeltria Futura, criticità ma anche proposte per migliorare la comunità

A cura di Redazione
13 maggio 2025 14:50
Questionario su Novafeltria, Supernova: "Peggiorata qualità della vita. Ecco le proposte per migliorare" - Corso Mazzini di Novafeltria
Corso Mazzini di Novafeltria
Condividi

Si è tenuto sabato 10 maggio l’incontro di presentazione dei risultati del questionario Novafeltria Futura, promosso dall’associazione Supernova.

Finalizzato “a stimolare la libera circolazione di idee e la partecipazione civica“, come spiegato dall’associazione, il questionario è stato compilato da oltre 300 cittadini, per l’80% residenti nel Comune di Novafeltria, per la restante quota nei comuni limitrofi dell’Alta Valmarecchia.

Il progetto proseguirà con la costituzione di un gruppo di lavoro, anticipa Supernova, “che sarà impegnato nei prossimi mesi nell’approfondimento delle criticità emerse e nell’individuazione di possibili soluzioni migliorative”.

Supernova analizza le risposte al questionario, sottolineando che la percezione “sia sostanzialmente negativa su molti aspetti della vita economica e sociale di Novafeltria e delle sue frazioni, con il 77,4% dei rispondenti cha indica un peggioramento della qualità di vita nel comune rispetto al recente passato”.

Le prime proposte emerse dal questionario

“Non vogliamo passare per i cantori dell’apocalisse”, precisano dall’associazione Supernova, evidenziando che dal questionario sono emerse anche alcune proposte.

Si parte dalla richiesta di istituire un tavolo di confronto e coordinamento delle associazioni del territorio e un comitato permanente per le frazioni.

Per supportare il commercio, l’idea è quella di riconoscere il centro di Novafeltria come hub di prossimità in base alla legge regionale 12-2023.

Sul fronte turismo, diverse le idee sul tavolo: dalla convocazione degli stati generali della cultura e del turismo in Alta Valmarecchia (istituzioni, associazioni e imprese), individuare un tracciato alternativo alla pista ciclopedonale che collega Rimini all’Alta Valmarecchia, con relativa valorizzazione, istituire una Dmo Turismo Alta Valmarecchia per gestione strategica della promozione territoriale in coordinamento con Destinazione Romagna e Regione.

Tra le proposte anche lo sviluppo di un marchio unico di vallata per i prodotti tipici agroalimentari e artigianali e costituire uno spazio espositivo/promozionale a Novafeltria.

Tra le urgenze, si propone l’introduzione di un sistema di videosorveglianza nel centro storico come primo strumento di contrasto al degrado che avanza; e l’individuazione di uno spazio polifunzionale per eventi culturali nel centro storico del capoluogo.

Novafeltria, il questionario di Supernova: i risultati

Nuovi spazi e luoghi di aggregazione, migliori attività culturali e ricreative, maggiori opportunità di lavoro: sono questi gli ambiti in cui sono stati individuati i bisogni più urgenti. Poi scuola e attività, con la realizzazione della nuova scuola elementare, e la manutenzione di strade e marciapiedi.

Nel dettaglio, “scarsa o molto scarsa” è la qualità delle proposte culturali per il 68,8% dei rispondenti, valutazione che si riflette anche sulla disponibilità di spazi pubblici per la vita comunitaria (molto insoddisfatto il 70,9%).

La quasi totalità dei partecipanti ritiene che non si faccia abbastanza per tutelare il commercio di vicinato e favorire l’apertura di nuove attività commerciali (82,5%) e, in generale, che Novafeltria abbia ormai perso la centralità di un tempo, in Alta Valmarecchia, proprio in relazione a servizi e commercio (72,6% di risposte negative).

In relazione ai temi che negli ultimi anni si sono rivelati più “caldi” nel dibattito politico locale, il 73,7% si dichiara estremamente preoccupato dalle conseguenze dell’allevamento intensivo della Cavallara e il 52% preferisce interventi migliorativi sul tracciato esistente della strada Marecchiese piuttosto che l’ipotesi di un nuovo tracciato sulla sponda destra del fiume, opzione indicata solo dal 42,2% dei partecipanti.

Sul fronte del turismo, il 34,6% ritiene che Novafeltria non sia promossa abbastanza e il 53,9% che non sia promossa affatto.

In questo ambito, particolarmente positive le valutazioni sull’impatto di una pista ciclabile finalmente completa che colleghi Rimini all’Alta Valmarecchia (importante o molto importante per il 68,3%).

Con riferimento al capoluogo, negativa la valutazione sull’assetto attuale dei parcheggi (pessima o negativa per il 65,2% dei rispondenti, ottima per il 2,4%, per varie cause tra cui la constatazione che tutte le piazze del paese sono parcheggi, non ci sono parcheggi liberi, non c’è sufficiente tolleranza in occasione degli eventi pubblici).

Per il 27,7% dei partecipanti, lo stato di manutenzione di strade, marciapiedi e strutture pubbliche nel capoluogo è pessima, migliorabile per il 59,9%, percentuali che peggiorano sensibilmente in relazione alle frazioni (42,2% pessima, 40,9% migliorabile).

Per l’85,1% dei partecipanti i Giardinetti pubblici dovrebbero essere restituiti alle famiglie e ai giochi dei bambini, oggi vietati, mentre più complessa appare la situazione legata a un’eventuale pedonalizzazione della piazza: abbastanza o molto importante per il 54,4% dei rispondenti, per nulla importante o addirittura dannosa per il 28,4%, con un 17,2% che decide di non esprimersi.

Cittadini che si dichiarano non sufficientemente informati sull’attività dell’Amministrazione Comunale (73,3% per nulla o scarsamente informati) ma che valutano importante una maggiore condivisione preventiva dei progetti della stessa amministrazione (importante per il 75,7%). Pressoché nulla la conoscenza delle attività dell’Unione dei Comuni (l’84,1% non ne sa nulla). Favorevole alla fusione tra comuni limitrofi il 62,5% dei rispondenti, contrario solo il 21,3%.

Giudizi moderatamente positivi solo in relazione all’accesso ai servizi sanitari pubblici (grado di soddisfazione medio-basso) e alla gestione dei rifiuti (grado di soddisfazione medio-alto).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social