Referendum, i numeri del Comitato del Sì: 95 tavoli partecipativi e 35 iniziative

Il Comitato del Sì traccia il bilancio dell'attività di informazione e delle iniziative organizzate in Provincia di Rimini

A cura di Redazione
05 giugno 2025 16:44
Referendum, i numeri del Comitato del Sì: 95 tavoli partecipativi e 35 iniziative -
Condividi

Giunto alla fine di un percorso intenso, il Comitato referendario riminese per il Sì ha tracciato il bilancio delle attività svolte in una conferenza stampa che si è tenuta oggi (giovedì 5 giugno) a Rimini, al Bar Lento, un'occasione anche per presentare l'appuntamento di domani sera (venerdì 6 giugno): il ReferendRock, evento musicale all'invaso del Ponte di Tiberio.

"Da settimane il Comitato per i 5 Sì ai Referendum dell’8 e 9 giugno ha attraversato città, mercati, piazze e luoghi di lavoro della provincia di Rimini con un solo obiettivo: informare, coinvolgere, dare voce a chi chiede un cambiamento; scontando un dialogo ed un confronto assente: quello con il No, che nei fatti è andato a braccetto con chi ha invocato l’astensionismo. Il tempo della scelta è arrivato: domenica 8 giugno si voterà dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15 e l’appello del Comitato per il Sì è quello a esercitare il dovere civico sancito dall’Art. 48 della Costituzione: votare", ha evidenziato il comitato.

Nel corso di queste settimane sono stati messi in campo nei mercati e nelle piazze 95 tavoli informativi in tutta la provincia, sono stati coinvolti 8.000 lavoratori e lavoratrici in quasi 500 assemblee aziendali, oltre ad almeno altre 25 occasioni di volantinaggio davanti ai luoghi di aggregazione e all’Università. Si sta inoltre concludendo in queste ore il volantinaggio in tutte le buchette postali della provincia di Rimini, organizzata anche con il contributo di decine volontari. 

"É stata l’occasione per rispondere a domande, distribuire materiali, chiarire dubbi, ascoltare realtà diverse; dal mondo associativo giovanile ai residenti a San Marino oltre a numerosi incontri con organizzazioni del mondo cattolico. Tutto ciò è stato reso possibile da 13 comitati territoriali, 57 comitati aziendali e centinaia di volontari ai quali va il ringraziamento del Comitato provinciale", spiegano dal comitato.

Sono state 35 le iniziative pubbliche organizzate in tutta la provincia, da ultima la partecipata “Camminata dei Diritti” che sabato scorso ha portato centinaia di persone in centro a Rimini a discutere sui referendum.

"Si è trattato di un’informazione capillare, promossa coinvolgendo associazioni, forze politiche, movimenti, sindacati. Sono stati costruiti dialoghi veri: con i lavoratori precari, con amministratori e giuristi, a San Marino con le organizzazioni sindacali sui temi del lavoro. La campagna referendaria ha dato voce a chi vive quotidianamente le contraddizioni di un sistema che va riformato, e a chi crede nella partecipazione e nella cittadinanza come leva di trasformazione sociale", chiosa il comitato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini