Riccione, arriva il bonus Tari: "Priorità a famiglie in affitto e sostegno ai lavoratori"

L'atto approvato dalla giunta definisce i criteri di accesso al fondo di 200.000 euro previsto in bilancio per l'alleggerimento della tassa sui rifiuti

A cura di Riccardo Giannini Redazione
10 ottobre 2025 12:30
Riccione, arriva il bonus Tari: "Priorità a famiglie in affitto e sostegno ai lavoratori" - Pagamento Tari REPERTORIO
Pagamento Tari REPERTORIO
Condividi

Il Comune di Riccione ha approvato con una delibera di giunta la definizione delle categorie di beneficiari e dei criteri di riparto delle risorse per l’emissione del Bando sul riconoscimento delle agevolazioni Tari per le utenze domestiche relative all'anno 2025. L'amministrazione si prepara ora a pubblicare il bando, con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizioni di disagio economico.

L'atto definisce i criteri di accesso al fondo di 200.000 euro previsto in bilancio per l'alleggerimento della tassa sui rifiuti. La misura è il risultato di un proficuo confronto tenutosi durante il mese di agosto con le rappresentanze sindacali, tra cui Cgil, Spi Cgil, Cisl Romagna, Fnp Cisl Romagna, Uil Pensionati e Uil.

“Con lo stanziamento per l’alleggerimento della Tari, l’amministrazione compie un atto di giustizia sociale e di responsabilità finanziaria - dichiara l'assessore al Bilancio, Alessandro Nicolardi - e questo è un risultato diretto della nostra attenta gestione delle risorse, che ci permette di destinare fondi significativi per aiutare concretamente le famiglie residenti. Desidero ringraziare sentitamente le rappresentanze sindacali per il confronto e la collaborazione, che hanno permesso di modellare i criteri di accesso, assicurando che i fondi vadano prioritariamente a chi ha più bisogno. L'intero importo di 200.000 euro rappresenta una riduzione diretta delle spese per i nostri cittadini, confermando la nostra priorità nel non lasciare indietro nessuno”.

Le agevolazioni Tari valgono esclusivamente per l'utenza domestica dell'abitazione di residenza e di una eventuale pertinenza. Un elemento chiave, concordato con le categorie sindacali, è l'introduzione di un criterio di priorità per i contribuenti titolari di un contratto di locazione per l'abitazione di residenza. Questa priorità sarà applicata alla Categoria 2, che include i nuclei familiari con un reddito Isee fino a 10.300 euro, e alla Categoria 3, che riguarda i nuclei familiari con un reddito esclusivamente da lavoro dipendente e un Isee fino a 14.800 euro. I fondi disponibili per ciascuna delle categorie 2 e 3 ammontano a 35.000 euro.

Integrazione con il Bonus sociale rifiuti Arera

A seguito dell'introduzione del Bonus sociale rifiuti (Arera), che consiste in uno sconto del 25% sulla tassa sui rifiuti per gli utenti in condizioni disagiate, il beneficio comunale per il 2025 sarà erogato in due modalità. Per coloro che non usufruiranno del bonus Arera, l'agevolazione comunale consisterà in una riduzione o esenzione del 100% della Tari dovuta per l'anno 2025; per chi invece usufruirà del bonus Arera, la riduzione o esenzione sarà pari al 75% della Tari dovuta. Entrambi i benefici potranno essere erogati anche tramite compensazione con debiti Tari pregressi.

Sostegno ai lavoratori in crisi e anziani/invalidi

Il bando include anche altre categorie di beneficiari. La Categoria 5 è riservata ai nuclei familiari di lavoratori con valore Isee fino a 25.000 euro in cui sia presente almeno una delle seguenti condizioni: lavoratori disoccupati per giustificato motivo oggettivo, titolari di co.co.co non rinnovati, o lavoratori collocati in cassa integrazione guadagni o sospesi con una riduzione dell'orario pari ad almeno il 20%. La Categoria 1 riguarda i pensionati ultrasessantacinquenni o invalidi dal 74% in su, senza limite di età, con soglia Isee di 18.500 euro, che soddisfino specifiche situazioni familiari. Per le Categorie 1, 4 e 5, sarà applicato un principio di flessibilità che permetterà di soddisfare le domande degli aventi diritto a prescindere dalla quota inizialmente disponibile.

Il bando per il riconoscimento delle agevolazioni Tari per l'anno 2025 sarà pubblicato, e il periodo di apertura per la presentazione delle domande decorrerà dal giorno 30/10/2025 al giorno 30/12/2025 compreso. Chi ha già usufruito delle agevolazioni nel 2024 e intende partecipare anche al bando 2025, potrà richiedere la sospensione del pagamento delle rate Tari dell'anno 2025. Per accedere, è fondamentale che i cittadini interessati preparino l'attestazione Isee in corso di validità in base alla vigente normativa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini