Riccione: continua la riqualificazione della zona porto, avanti anche la ciclovia sul lungomare sud
I progetti finanziati dalla Regione, sono stati curati dagli ex assessori Andruccioli e Imola

Vanno avanti i progetti di riqualificazione e sviluppo a Riccione che rappresentano un’importante iniziativa per trasformare la città in un luogo ancora più accogliente, sostenibile e attrattivo per residenti e turisti. A questi lavori avevano lavorato gli ex assessori Christian Andruccioli e Simone Imola.
In primis c’è la riqualificazione del Porto Canale di Riccione che mira a trasformarlo in un polo turistico, ricettivo e commerciale di rilevanza regionale. Grazie al contributo regionale attraverso il bando per le infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, si potranno finanziare diverse iniziative, tra cui il miglioramento dell’accessibilità.
Si prevede l’introduzione di ristoranti, negozi e aree di svago. La realizzazione di infrastrutture adatte alla nautica da diporto potrebbe attirare appassionati di questo settore, aumentando l’interesse per la zona a l’organizzazione di eventi culturali e intrattenimento.
Riqualificazione del lungomare sud
Altro punto cruciale è la riqualificazione del lungomare sud di Riccione e creazione di una ciclovia adriatica: questo progetto mira a migliorare la qualità della vita dei residenti e aumentare l’attrattività turistica di Riccione.
Prevede la creazione di una ciclovia lungo il lungomare sud favorirà la mobilità sostenibile e consentirà a residenti e turisti di scoprire la bellezza del litorale in bicicletta.
L’introduzione di nuove aree verdi e spazi per lo sport e il tempo libero contribuirà a migliorare la qualità della vita dei residenti e a rendere il lungomare più piacevole per i visitatori. La progettazione del lungomare terrà conto della valorizzazione del paesaggio costiero, preservando le caratteristiche naturali.
Questi progetti beneficiano dei finanziamenti regionali disponibili per le infrastrutture verdi e blu e per le piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale. Rappresentano un’opportunità importante per trasformare Riccione in una città all’avanguardia dal punto di vista ambientale, dove la sostenibilità è al centro delle politiche di sviluppo urbano, turistico e sportivo come sostengono gli ex assessori Christian Andruccioli e Simone Imola, fautori del disegno di riqualificazione della zona: “La Regione Emilia-Romagna ha infatti emesso un bando molto importante che mette a disposizione un contributo pari a 1.500.000,00 euro cofinanziato all’80% con scadenza entro il 30 novembre 2023. E’ previsto un altro bando con i medesimi importi per la realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale con scadenza entro il 15 settembre 2023. A breve ne emetterà un altro sempre relativo alla mobilità ciclabile” concludono.