Riccione, il bilancio 2024 chiude con quasi 2 milioni di utili

"Nelle nostre scelte mettiamo al centro di tutto le persone", spiega la sindaca Angelini

A cura di Riccardo Giannini Redazione
17 settembre 2025 13:41
Riccione, il bilancio 2024 chiude con quasi 2 milioni di utili - Daniela Angelini, sindaca di Riccione
Daniela Angelini, sindaca di Riccione
Condividi

Il Consiglio Comunale di Riccione ha approvato il bilancio consolidato 2024, il primo anno della legislatura in cui l’amministrazione comunale ha operato per dodici mesi consecutivi: nel 2022 era entrata in carica in giugno, nel 2023 per 5 mesi c’era stato il commissariamento. Il bilancio consolidato registra un utile complessivo di circa 1,7 milioni di euro, un aumento dei ricavi, la crescita del patrimonio comunale e una riduzione del debito. Risultati positivi si confermano anche per le partecipate del Comune, Geat e New Palariccione, entrambe con performance storicamente positive sia in termini di fatturato sia di ricadute sul territorio.

"Una parte importante del bilancio è stata dedicata agli investimenti pubblici e alla rigenerazione urbana. Nel 2024 sono stati spesi 17,2 milioni di euro in conto capitale, il valore più alto degli ultimi dieci anni, destinati a interventi concreti e visibili: completamento del primo stralcio di viale Ceccarini e avvio del secondo, riqualificazione del Lungomare Sud, interventi sulla viabilità e sulla sicurezza stradale, investimenti su scuole, impianti sportivi, infrastrutture e decoro urbano. Anche i cantieri ereditati, come il Museo del Territorio, lo Spazio Tondelli, l’Ex Mattatoio e l’ampliamento dello Stadio del Nuoto, hanno ricevuto attenzione costante per garantire la loro piena realizzazione", spiega l'amministrazione comunale, che rimarca anche le scelte fatte nel sociale: "Nel 2024 sono stati destinati esclusivamente al sociale 2,2 milioni di euro di fondi comunali, con un incremento già programmato per il 2025 che supera i 3,3 milioni di euro, di cui oltre 400 mila euro erogati direttamente ai cittadini in condizione di maggiore difficoltà. Anche le agevolazioni Tari hanno raggiunto il valore più alto di sempre, con 207 mila euro di contributi, a dimostrazione di un sostegno concreto alle famiglie. L’attenzione al sociale si traduce inoltre in interventi su scuole, centri di buon vicinato e strutture come la Residenza Pullè, per rafforzare i servizi e rendere più accoglienti gli spazi dedicati alle persone".

"Il Bilancio consolidato 2024 rappresenta la prova concreta della visione politica che guida questa amministrazione – ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini –. Non si tratta solo di numeri, ma di scelte che mettono le persone al centro: dal sociale agli investimenti pubblici, dalla sicurezza urbana alla cultura, passando per l’innovazione digitale e la pianificazione del territorio. Questo bilancio dimostra che quando una comunità lavora unita, con solidarietà e responsabilità, può crescere insieme. A Riccione guardiamo al futuro con fiducia, investendo in opere, servizi e persone. Ringrazio sentitamente l’assessore al Bilancio Alessandro Nicolardi, la dirigente Cinzia Farinelli e tutti i dipendenti del settore per il grande lavoro svolto".

L’approvazione del Bilancio consolidato conferma la solidità economica dell’Ente e la capacità dell’amministrazione di programmare in modo strategico, efficiente e trasparente, assicurando benefici concreti per cittadini, imprese e per l’intera comunità riccionese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini