Rimini accoglie oltre 150 scout laici per la festa del patrono San Giorgio

Provenienti da tutta la Romagna, giovani e capi adulti hanno celebrato il patrono scout tra i luoghi simbolo della città

A cura di Grazia Antonioli Redazione
06 maggio 2025 08:39
Rimini accoglie oltre 150 scout laici per la festa del patrono San Giorgio -
Condividi

Nel corso di domenica 4 maggio, le strade di Rimini hanno accolto gli scout appartenenti alla Sezione CNGEI (Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani) di Bellaria-Igea Marina e i gruppi regionali dello stesso movimento di Cesena, Faenza e Ravenna, riuniti in occasione dei festeggiamenti del San Giorgio, occasione per ricordare il patrono del movimento e i valori da esso incarnati. All’apertura delle attività erano anche presenti il Capo Scout Nazionale CNGEI Mariano Iadanza, il Commissario Regionale Marco Manghi e la assessora alle politiche giovanili Francesca Mattei.

Nel corso della giornata in più di 150 giovani scout, accompagnati da non meno di 30 capi adulti, hanno percorso i luoghi storici della città (da porta Galliana, all’Arco d’Augusto, passando per il Tempio Malatestiano, piazza Ferrari e ponte di Tiberio) dove hanno trovato ad accoglierli le storie ti tanti uomini e donne della storia romagnola che nel corso della loro vita dato prova di profondo coraggio personale; i ragazzi hanno così scoperto gli atti di coraggio di Sigismondo Malatesta, Galla Placidia, Anacleto Ricci, Giovanni Pascoli, Federico Fellini, Dante Alighieri, Francesco Baracca, Francesca da Rimini, Gastone Sozzi e Iris Versari. L’evento, conclusosi infine in piazza Cavour, ha riscosso un grande successo partecipativo e gli apprezzamenti delle istituzioni, portando sino a Rimini i colori dello scoutismo CNGEI. E’ stata una testimonianza di quanto questo movimento di scoutismo laico stia crescendo in Romagna nella speranza si possa diffondere sempre più magari nella stessa città di Rimini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini