Rimini: calano i prestiti, crescono gli investimenti in titoli

Sono i dati di fonte Banca d’Italia Bologna, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna

A cura di Grazia Antonioli Redazione
13 settembre 2024 10:33
Rimini: calano i prestiti, crescono gli investimenti in titoli -
Condividi

Continua la flessione dei prestiti alle imprese e famiglie nel primo semestre 2024 nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, secondo i dati di fonte Banca d’Italia Bologna, elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna. Dinamica dei depositi che ritorna invece positiva nel forlivese-cesenate mentre rimane negativa, pur in attenuazione, nel riminese; in aumento, poi, in entrambe le province, gli investimenti nei fondi e titoli di Stato. Per ciò che concerne, infine, il Fondo di Garanzia delle PMI, si evidenzia un incremento sia delle domande pervenute sia dell’importo finanziato. 

I temi del credito e del risparmio sono monitorati attraverso una serie complessa di indicatori che tengono conto di numerose variabili; l’analisi che segue osserva, per ragioni di sintesi, i dati relativi solo ad alcuni dei principali aggregati, mentre per maggiori approfondimenti si rimanda alle elaborazioni complete curate dalla Banca d’Italia. 

Prestiti e risparmio finanziario – provincia di Rimini

In base ai dati provvisori della Banca d’Italia (Ufficio Ricerca Economica di Bologna), in provincia di Rimini, al 30/06/2024 i prestiti totali ammontano a 8.491 milioni di euro (6,3% dell’Emilia-Romagna), così suddivisi: 56,4% alle imprese, 39,7% alle famiglie e 3,9% ad altri soggetti (società finanziarie, enti pubblici, istituzioni senza scopo di lucro).

Rispetto al 30 giugno 2023 si registra una diminuzione dell’1,5% dei prestiti concessi; nel dettaglio, calano i prestiti alle imprese dell’1,8%, anche se il calo riguarda solo le piccole (-9,7%, +1,2% le medio-grandi), e quelli alle famiglie dello 0,8%; riguardo ai prestiti alle imprese, risultano in flessione quelli verso i servizi nel complesso (-4,7%), in crescita quelli verso il manifatturiero (+3,9%) e sostanzialmente stabili i prestiti indirizzati al settore delle costruzioni (-0,1%).

In aumento il tasso di deterioramento del credito, inteso come rapporto tra il flusso dei nuovi prestiti deteriorati nel periodo considerato e l’ammontare dei prestiti non deteriorati alla fine del periodo precedente (calcolato come media annua trimestrale): 2,6% nel primo semestre 2024, rispetto all’1,2% fatto segnare nel primo semestre 2023.

Per ciò che riguarda il risparmio finanziario, in provincia, al 30/06/2024 l’ammontare risulta di 17.850 milioni di euro (6,1% dell’Emilia-Romagna): il 59,1% è costituito dai depositi bancari, il restante 40,9% dai titoli a custodia.

Rispetto al 30 giugno 2023 si rileva un calo dell’1,0% dei depositi (10.554 milioni di euro al 30 giugno 2024), a cui si contrappone l’aumento degli investimenti in titoli gestiti dagli Organismi di investimento collettivo del risparmio (+11,2%; 2.901 milioni di euro) e degli investimenti in titoli di Stato (+39,3%; 2.657 milioni di euro).

In relazione al Fondo di Garanzia per le PMI, tra gennaio e giugno 2024 in provincia di Rimini sono state accolte 704 operazioni di finanziamento (8,6% del totale regionale), con un incremento, rispetto al primo semestre 2023, del 15,8%; l’importo finanziato complessivo ammonta a 108 milioni di euro (+2,2%) mentre l’importo finanziato medio (per singola operazione) risulta di 153mila euro (193mila euro in Emilia-Romagna, 180mila euro in Italia). In generale, in provincia si rilevano 20 domande pervenute ogni 1000 PMI attive, dato minore di quello nazionale (23) e in linea con quello regionale (21). 

Fonte: Banca d’Italia (Ufficio Ricerca economica di Bologna) – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini