Rimini: meno arrivi dall’Italia e dall’Ucraina, ma cresce l’immigrazione da paesi extra-UE
Flussi migratori a Rimini: meno italiani e stranieri tra i nuovi residenti


Nel 2024, il flusso migratorio verso il Comune di Rimini subisce una battuta d’arresto. Le nuove iscrizioni si riducono da 4.733 nel 2023 a 4.414 nel 2024, segnando un calo di -319 unità (-6,74%). Allo stesso tempo, diminuisce leggermente anche il numero di emigranti, che passa da 3.916 a 3.860 unità (-56, pari al -1,43%).
Questa diminuzione segue la ripresa post-pandemica del 2023, caratterizzata da un incremento dei flussi migratori internazionali, dovuto in parte alla crisi ucraina e ai fattori di attrattività socio-economica del territorio. Nonostante il calo, il dato relativo alle immigrazioni nell’anno appena trascorso si mantiene in linea e leggermente al di sopra della media degli ultimi dieci anni, pari a 4.241 nuovi arrivi.
Il saldo migratorio netto (differenza tra immigrati ed emigrati) si conferma positivo, attestandosi a +554 unità, ma registra un calo di -263 unità rispetto al 2023. Questo saldo, pur contribuendo positivamente alla dinamica demografica, non è sufficiente a compensare il saldo naturale negativo (differenza tra nascite e decessi), che rimane pari a -686 unità. È tuttavia importante notare che il saldo naturale del 2024 mostra un miglioramento rispetto al dato del 2023, quando era pari a -722 unità.
I flussi migratori: calano i nuovi arrivi dall’ItaliaNel 2024 si registra un calo dei nuovi arrivi a Rimini sia da parte di cittadini italiani che stranieri. Gli italiani che hanno preso residenza a Rimini sono 2.485, con una diminuzione di -229 unità rispetto al 2023. Gli stranieri in arrivo si attestano a 1.929, in calo di -84 unità rispetto all’anno precedente. Tra i cittadini italiani, 112 persone rientrano dall’estero per stabilirsi nuovamente a Rimini, segnando un aumento di +19 unità rispetto al 2023, di cui 26 provenienti dalla Repubblica di San Marino.
Il flusso immigratorio dall’estero cresce, passando da 1.388 a 1.498 unità con 1.276 arrivi (+38) da paesi extra-UE. Tuttavia, la maggior parte degli immigrati proviene da altri comuni italiani, rappresentando circa 2 immigrati su 3. Tra questi, si contano 953 arrivi (-195) dalla Provincia di Rimini e 607 dal resto della Regione Emilia-Romagna.
Tra le nazioni di provenienza, l’Ucraina si conferma al primo posto con 180 arrivi, nonostante il calo di -106 unità rispetto al 2023, seguono gli arrivi di cittadini albanesi (166 unità, -3)
Le 3.860 emigrazioni totali registrano un lieve incremento di +43 unità per i cittadini italiani, che raggiungono 2.482 partenze. Tra gli stranieri emigrati, si osservano 244 partenze (-46) di cittadini rumeni e 177 (-3) ucraini. La fascia d’età più coinvolta nei movimenti migratori è quella dei 30-34 anni, che rappresenta il 13,68% del totale delle partenze (528 persone) e il 13,86% degli arrivi (612 persone).
I cittadini stranieri il 13% della popolazione complessivaAl 31 dicembre 2024, i residenti stranieri a Rimini sono 19.593, in diminuzione di 55 unità rispetto all’anno precedente. Gli stranieri costituiscono il 13,00% della popolazione totale della città, con un rapporto di 2 stranieri ogni 15 residenti totali. Le donne rappresentano la maggioranza della popolazione straniera, con 10.844 unità rispetto agli 8.749 uomini.
Nel corso del 2024 si sono registrate 163 nascite da genitori con cittadinanza straniera (-4 rispetto al 2023), pari al 17,78% del totale delle nascite in città (circa 2 su 10).