Rimini, nuovo piano di Protezione civile: ci sono anche le allerte tramite sms

Servizio gratuito di allertamento Alert System a disposizione

A cura di Riccardo Giannini Redazione
12 dicembre 2024 16:43
Rimini, nuovo piano di Protezione civile: ci sono anche le allerte tramite sms - Foto di repertorio
Foto di repertorio
Condividi

A partire dalle prossime settimane sindaco, giunta, tecnici e responsabili di protezione civile si confronteranno direttamente con i cittadini delle varie zone di Rimini per illustrare in assemblea pubblica il nuovo Piano di Protezione civile comunale di prossima approvazione.

La prima presentazione si svolgerà mercoledì 18 dicembre alle ore 18.30 nella sala comunale di via Bidente al Villaggio Primo Maggio, seguiranno altre date in altre zone della città a partire dal 2025.

L’aggiornamento dell’attuale piano di protezione civile comunale – che si è reso necessario anche in considerazione degli adeguamenti agli adempimenti e indirizzi elaborati dall’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna – costituisce un’occasione importate per diffondere e aumentare la coscienza di protezione civile, fornire ai cittadini informazioni sugli scenari di rischio e sui comportamenti da seguire in caso di allerta e sull’organizzazione dei servizi di protezione civile del territorio.

Fra gli obiettivi anche quello di raccogliere osservazioni e segnalazioni da parte dei cittadini prima di procedere con l’adozione definitiva del piano in consiglio comunale. Un momento apposito verrà dedicato alla presentazione degli strumenti di informazione alla popolazione messi a disposizione del comune di Rimini, a partire dal servizio gratuito di allertamento ‘Alert System’ progettato per inviare avvisi tramite Sms, notifiche, messaggi vocali o telefonate in caso di situazioni critiche, con l’obiettivo di descrivere il servizio e di invitare la cittadinanza ad iscriversi al sistema allargando il database degli iscritti all’App Alert System da scaricare dal proprio store, oppure al sito web.

Spetterà inoltre ai volontari di Protezione civile illustrare la piattaforma “Io non Rischio”, la campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini