Rimini: oltre 1 milione di euro per cura e restauro dei cimiteri cittadini e delle frazioni

Gli interventi si concentrano su opere di consolidamento strutturale, restauro conservativo e adeguamento alle normative vigenti

A cura di Michela Alessi Redazione
25 ottobre 2025 10:42
Rimini: oltre 1 milione di euro per cura e restauro dei cimiteri cittadini e delle frazioni -
Condividi

Continua con determinazione l'impegno dell'Amministrazione comunale nella cura e nel rispetto dei cimiteri cittadini e delle frazioni, luoghi dal profondo valore simbolico che rappresentano un patrimonio di memoria condivisa e di testimonianza storica per l'intera comunità. Un impegno che si traduce in un articolato programma di lavori pubblici volto non solo a garantire la sicurezza e l'accessibilità di questi spazi, ma anche a preservarne l'identità architettonica e il legame affettivo che li rende parte integrante del tessuto sociale del territorio, dalle realtà più centrali fino ai borghi più periferici.

Gli interventi attualmente in corso riguardano diversi complessi cimiteriali e si concentrano su opere di consolidamento strutturale, restauro conservativo e adeguamento alle normative vigenti.

Al cimitero di San Lorenzo in Correggiano sono partiti i lavori di restauro e consolidamento per un investimento di oltre 472mila euro. L'appalto, affidato alla ditta EUROSCAVI snc di Falcone e Figlio, prevede il consolidamento delle mura di cinta, il rafforzamento dei colombari sul lato monte e il restauro della cappellina, con conclusione prevista entro la primavera del 2026. Si tratta di un cantiere complesso che interviene su strutture storiche bisognose di interventi urgenti per garantirne la stabilità e la conservazione nel tempo.

Per quanto riguarda il Cimitero Monumentale e Civico di Rimini, sono stati stanziati complessivamente 300mila euro suddivisi in due distinti interventi. Il primo (200mila euro) affidato alla ditta GRM Project srl di Riccione, è ormai in fase di completamento e ha interessato l'adeguamento normativo attraverso la sostituzione di una porzione dei parapetti del fabbricato a quattro piani fuori terra del Settore Ovest. Il secondo intervento, (da 100mila euro) ha visto Anthea impegnata nel restauro della cappellina di Ponente, anch'esso prossimo alla conclusione.

Ci sono poi i cimiteri di Santa Cristina e Santa Aquilina, che saranno oggetto di manutenzioni straordinarie per un importo di oltre 200mila euro. I lavori, affidati ad Anthea, riguarderanno il consolidamento dei colombari storici, delle coperture e della cappellina, con avvio presunto entro la fine del 2025 e completamento previsto nell'estate del 2026. Parallelamente, sono in fase di redazione due nuove progettazioni: la prima per il completamento dell'adeguamento dei parapetti del cimitero Civico Monumentale con lo stanziamento di 100mila euro, la seconda per il restauro dei colombari storici e della cappella cimiteriale del cimitero di San Lorenzo in Monte, anch'essa da 100mila euro. Entrambi i progetti saranno sottoposti ad approvazione entro la fine dell'anno.

"Questi interventi rappresentano una priorità assoluta per l'Amministrazione comunale - dichiara Mattia Morolli, assessore ai Lavori Pubblici -. I cimiteri sono molto più che semplici strutture da mantenere: sono custodi della nostra storia e della memoria delle generazioni che ci hanno preceduto. Con questo piano organico di interventi vogliamo assicurare che questi luoghi mantengano la dignità e il decoro che meritano, garantendo al contempo la sicurezza di chi li frequenta. Stiamo lavorando con una visione d'insieme che abbraccia tutto il territorio, dai grandi complessi monumentali ai piccoli cimiteri di frazione, perché ogni comunità ha diritto di trovare questi spazi accoglienti, sicuri e rispettosi della loro funzione sociale e culturale."

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail