Rimini: parte la settimana con Ecomondo fra economia circolare, musica, cinema e teatro
Il programma degli eventi di novembre
Rimini dà il via alla settimana all’insegna di Ecomondo e si prepara a ospitare un ricco calendario di eventi che spaziano dall'economia circolare alla musica, dal cinema alla scienza, offrendo un mix perfetto tra business, cultura e sostenibilità.
Nell'ambito degli eventi diffusi fuori salone, il programma di Ecomondo Off quest’anno si intreccia con diverse altre iniziative a partire da Arcipelago di Suono la rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab che nel suo ultimo fine settimana di eventi propone approfondimenti e musica tra giovedì 6 novembre con un talk-tavola rotonda tra scienza e arte e la proiezione di Atlantide di Yuri Ancarani alla cineteca comunale, e sabato 8 novembre con il live di Fennesz, figura di riferimento della musica elettronica contemporanea, al Teatro degli Atti.
Nell’ambito della rassegna "Biblioterapia", si aggiunge anche la lectio magistralis della climatologa Elisa Palazzi dedicata alla libertà come forma di responsabilità verso il pianeta (8 novembre, Cineteca comunale, ingresso libero), mentre Fondazione Cetacea organizza una conferenza dedicata al fiume Marecchia (7 novembre).
Oggi pomeriggio, lunedì 3 novembre al Rockisland, si svolge l'evento "Tra Rimini e Vasto" per lanciare un'alleanza contro l'inquinamento marino, con la partecipazione di amministratori e esperti. Mercoledì 5 novembre al Palazzo del Turismo, focus sul Progetto Life Muscles, che promuove una filiera circolare a favore dell'economia e della salute del mare. Sabato 8 novembre sulla Spiaggia Libera di San Giuliano Mare, l'EcomondoRun - Plogging in Rimini unisce sport e cura dell’ambiente: si corre o si cammina raccogliendo i rifiuti, un'ottima occasione di benessere e consapevolezza ambientale.
Sul fronte culturale, mercoledì 5 novembre si tiene un raffinato concerto al Teatro degli Atti, Per Alfredo Speranza, pianista, compositore e personalità centrale della vita musicale e culturale riminese. Il concerto, parte della 76ª Sagra Musicale Malatestiana, propone un programma dedicato alla musica da camera con opere di Mozart, Brahms, Šostakovič e Poulenc, interpretate con maestria dai talentuosi pianisti Igor Roma e André Gallo.
Per gli amanti dell’opera, il 7 e il 9 novembre il Teatro Galli ospita Il barbiere di Siviglia, una delle opere più celebri di Rossini, in un allestimento innovativo del Maggio Musicale Fiorentino firmato da Damiano Michieletto. Lo spettacolo, privo di scenografie tradizionali, punta sulla leggerezza e sulla comicità dell’opera, accompagnato da un cast di eccezione e da orchestre di alto livello.
Per la rassegna Libri da queste parti, la vetrina delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo, venerdì 7 novembre Lorenza Bonifazi sarà in dialogo con Carlo Colosimo. Per il progetto ‘A tavola coi nonni’, la rassegna di educazione alimentare focalizzata sul benessere intergenerazionale propone un divertente spettacolo di ventriloquia con Samuel Barletti, vincitore di Italia’s Got Talent, e il suo simpaticissimo tigrotto Tyson (6 novembre).
Fino al 18 novembre prosegue Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, che comprende appuntamenti dedicati alle arti performative e al benessere: si alternano le Residenze Artistiche (3 e 4 novembre) e Spettacoli Teatrali (4 e 11 novembre), affiancati da Laboratori di Teatro per Adulti aperti a tutti (4 e 11 novembre) e serate di Jam di Improvvisazione (7 novembre). E ancora il Corso di Danza di Pizzica Salentina (5 novembre) e l'appuntamento di Yoga per il benessere (6 novembre).
Lunedì 3 novembre al Cinema Tiberio, Gian Antonio Stella, giornalista, editorialista e scrittore tra i più autorevoli del panorama italiano, parla di azzardo in una serata di approfondimento dedicato a uno dei fenomeni sociali più preoccupanti e sottovalutati del nostro tempo: la diffusione pervasiva dell’offerta di gioco d’azzardo legale e le sue gravi conseguenze sulle persone, sulle famiglie e sull’intera comunità di cittadini.
Per gli amanti della cultura e dello sport, sabato 8 novembre è possibile partecipare a Sport & Cultura – Alla scoperta dei Borghi di Rimini, una camminata attiva accompagnata da esercizi di attività funzionale tra le meraviglie storiche della città.
Il week-end si arricchisce con il Campionato Autunnale di vela, una regata a cura del Circolo Velico Riminese, nelle acque antistanti il porto di Rimini.
Al Palacongressi si susseguono vari appuntamenti: da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre si tiene Wedding Summit, tre giornate insieme ai titolari di location, atelier, ristoratori, musicisti e imprenditori del settore wedding. Martedì 11 e mercoledì 12 novembre è la volta di It's week, l’evento che unisce innovatori, aziende e istituzioni per far crescere il Tech Made in Italy.
13.2°