Rimini senza barriere: prende forma la spiaggia libera accessibile a tutti

Aumentano i servizi nello spazio di arenile di piazzale Boscovich, che diventa più fruibile e inclusivo

A cura di Riccardo Giannini Redazione
05 novembre 2024 14:10
Rimini senza barriere: prende forma la spiaggia libera accessibile a tutti -
Condividi

In questi giorni stanno prendendo forma, a Rimini, le strutture previste dal progetto “SpiaggiaLiberaTutti”, che prevede alcuni interventi destinati a rendere sempre più fruibile e inclusivo lo spazio di arenile di piazzale Boscovich, con l’obiettivo di promuovere il turismo accessibile e aumentare i servizi.

Diverse opere sono già state realizzate, in linea con il cronoprogramma partito alla fine di settembre, che finora ha previsto la realizzazione delle fondazioni dei manufatti (lotto 1 e 2) e dei due blocchi relativi agli spogliatoi e ai bagni. Si tratta di due manufatti identici e speculari, per i quali sono già state posate le strutture in legno. Nella giornata di domani (mercoledì 6 novembre) inizieranno i lavori di installazione del terzo blocco, relativo al deposito (lotto 2).

Parallelamente alle opere già realizzate, è stata conclusa una parte delle reti fognarie e degli impianti idrici, oltre agli impianti della pubblica illuminazione. Nelle prossime settimane si passerà poi alla fase delle rifiniture interne ed esterne dei tre blocchi in legno, per procedere con la posa delle pavimentazioni e il completamento delle reti.

Come noto, il progetto ‘SpiaggiaLiberaTutti’ è stato concepito per soddisfare le esigenze di tutti gli utenti, compresi quelli con diversi tipi di disabilità (psichiche, sensoriali, motorie), tenendo conto delle diverse fasce di età. La spiaggia sarà organizzata in spazi dislocati in modo sequenziale e facilmente individuabili e segnalabili, tutti su pedana.

Anche i nuovi gazebo e ombrelloni saranno su pedana, mentre gli ombrelloni degli utenti della spiaggia libera troveranno collocazione ovunque intorno ai gazebo, in un insieme totalmente inclusivo. Il progetto permetterà non solo di avere accesso, ma anche di fruire della spiaggia e vivere appieno la stagione balneare, secondo le proprie necessità.

Gli spazi destinati alle attività saranno completati da altri otto gazebo/ombrelloni e da un gazebo relax su pedana all’ingresso della passerella, per agevolare l’arrivo dall’esterno. Si tratta di uno spazio attrezzato con tende laterali, poltrone morbide e dotato di connessioni per musica e video. Sarà inoltre realizzata una pavimentazione che permetterà l’accesso alla spiaggia, ai servizi e al mare; per essa saranno utilizzate mattonelle in pietra naturale, recuperate da materiali di riuso, che oltre a essere resistenti e antiscivolo, sono anche completamente sostenibili.

L’intervento è stato finanziato per 150 mila euro (primo stralcio) attraverso il contributo della Regione nell’ambito del programma istituzionale “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, e per 430 mila euro (secondo stralcio) a carico del Comune di Rimini, per un investimento complessivo di 580 mila euro. La conclusione dei lavori è prevista entro febbraio 2025.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini