Rimini, tanti volontari in campo per sistemare le scuole della città prima della riapertura
Ad oggi i gruppi Civivo attivi sul territorio riminese sono 71, con circa 1.000 volontari iscritti


Nelle settimane che hanno preceduto la riapertura delle scuole, i gruppi di volontari civici Civivo hanno dato un contributo prezioso per accogliere al meglio gli alunni e le famiglie, dimostrando ancora una volta quanto la collaborazione tra cittadini e amministrazione possa generare valore per la comunità.
L'ultimo intervento in ordine di tempo si è svolto sabato scorso presso la scuola Gianni Rodari, dove in occasione dell'apertura dell'anno scolastico sette volontari Civivo hanno organizzato una giornata di pulizia del giardino scolastico e dell’orto della scuola. Durante l'evento, il gruppo ha anche presentato ai genitori delle classi prime il progetto di volontariato civico dell'Amministrazione, informandoli sulla possibilità di iscriversi e contribuire attivamente alla cura della scuola.
Negli ultimi settimane numerosi interventi hanno interessato altre scuole del territorio: dalle attività di tinteggiatura, riordino e pulizia negli spazi delle scuole. Le aule e gli spazi scolastici sono stati imbiancati, riorganizzati e puliti presso le scuole Aurelio Bertola, San Fortunato, Scuola Infanzia La Giostra, Santa Cristina con una bella sinergia di squadra dei due gruppi Civivo Banca Malatestiana per la scuola Santa Cristina e il gruppo di genitori, in questo caso ha collaborato anche un imbianchino incaricato da Anthea per una dimostrazione operativa ed insegnare ai volontari come procedere nell'intervento. Poi ancora alla scuola Case Nuove di Torre Pedrera e scuola per l'infanzia Cappellini. I volontari della scuola Decio Raggi nei giorni scorsi hanno riorganizzato gli spazi di alcuni locali della scuola e allestito gli arredi della sala mensa, meentre nelle scuole G. Rodari e Il Girasole i genitori volontari hanno riordinato e pulito il cortile per ospitare al meglio i bambini
Ad oggi i gruppi Civivo attivi sul territorio riminese sono 71, con circa 1.000 volontari iscritti a progetti che spaziano dalla cura del verde e degli spazi scolastici fino a iniziative sociali e di aggregazione, come letture per i piccoli pazienti del reparto oncologico pediatrico dell’ospedale Infermi o presso il centro vaccinale.
L’adesione al progetto Civivo è aperta a tutti i cittadini a partire dai 18 anni, italiani e stranieri regolarmente soggiornanti. Chiunque voglia contribuire può presentare una proposta all’Ufficio di Volontariato Civico (via Marzabotto 25 – tel. 0541 704920). Dopo la valutazione, si stipula un Patto di Collaborazione che autorizza i volontari a prendersi cura di beni e spazi comuni, definendo durata, modalità di intervento e strumenti forniti.
“Il progetto Civivo è la dimostrazione concreta – commenta l’Assessore ai servizi civici Francesco Bragagni - di come il senso civico e la partecipazione possano trasformarsi in energia positiva per la città. Ringrazio di cuore tutti i volontari, le famiglie e i gruppi che hanno dedicato tempo e impegno per rendere le scuole più belle e accoglienti in tempo per la ripresa delle lezioni. Questo spirito di collaborazione è un valore fondamentale che arricchisce non solo i nostri spazi comuni, ma anche il tessuto sociale di Rimini.”
