Rimini virtuosa per eliminazione barriere nelle scuole: "E faremo sempre meglio"

Rimini si distingue per l'accessibilità scolastica, investendo oltre 7 milioni in asili nido e 6 milioni per l'inclusione

A cura di Riccardo Giannini Redazione
30 novembre 2024 13:55
Rimini virtuosa per eliminazione barriere nelle scuole: "E faremo sempre meglio" - REPERTORIO
REPERTORIO
Condividi

I dati pubblicati in questi giorni dallo studio di Openpolis collocano la provincia di Rimini al primo posto in Romagna e al secondo in tutta l’Emilia-Romagna per scuole accessibili, con una percentuale del 45,8% riferita ai plessi del 2023.

Lo riferiscono l’assessore Mattia Morolli e la vicesindaca Chiara Bellini.

“Un’analisi statistica che ci restituisce una fotografia concreta dell’impegno che questa amministrazione ha posto nelle sue politiche educative: abbattere le barriere architettoniche e costruire un sistema scolastico sempre più inclusivo e accogliente per tutte e tutti, a partire dai bisogni delle bambine e dai bambini con disabilità”, spiegano, sottolineando il ruolo della scuola quale motore di integrazione.

“Ed è alla luce di ciò che anche gli ‘elementi fisici’ delle strutture devono fondarsi su questa consapevolezza, perché nessuna alunna e nessun alunno sia lasciato indietro o si trovi davanti a ostacoli maggiori rispetto ad altri”, rimarcano.

Vicesindaca e assessore precisano inoltre che la percentuale superiore al 45% è destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni “grazie a una pianificazione attenta che punta a migliorare ogni aspetto dell’esperienza educativa”.  

“Un esempio di questo impegno – evidenziano – si riflette nei nuovi asili nido che stiamo realizzando grazie ai fondi del Pnrr, per un investimento complessivo di oltre 7 milioni di euro. Per la precisione, parliamo de Il Pollicino al Parco Pertini a Marebello, il Girotondo in via Codazzi e la ricostruzione dell’asilo nido Peter Pan a Viserba, tutti spazi che non saranno soltanto ambienti belli, sicuri e sostenibili, ma che sono stati progettati per essere pienamente accessibili”.  

Il Comune di Rimini, in termini di inclusione, non si ferma alle infrastrutture. Assessore e vicesindaca ricordano l’investimento di oltre 6 milioni di euro per l’inclusione scolastica  “al fine di mettere a terra interventi essenziali come la presenza degli educatori, la dotazione di ausili didattici e il supporto mirato nei centri estivi”

“Ogni tassello è pensato per offrire soluzioni concrete, non occasionali, con l’obiettivo di garantire a tutte e tutti la possibilità di crescere e apprendere senza ostacoli. Tutto questo non è soltanto un diritto delle ragazze e dei ragazzi, ma un dovere per una comunità che voglia davvero definirsi moderna e giusta, e dove tutte e tutti abbiamo la possibilità di esprimersi, realizzarsi e sentirsi parte attiva della vita scolastica e della nostra città”, chiosano Morolli e Bellini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini