Rimini e Riccione ricordano Anna Politkovskaja

[media id="629"]Il figlio di Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa il 7 ottobre del 2006, porterà domani la propria testimonianza a Riccione (Rimini) per ‘Diritti’n scenà, iniziativa dell’As...

A cura di Redazione
08 ottobre 2010 09:13
Rimini e Riccione ricordano Anna Politkovskaja -
Condividi

Il figlio di Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa il 7 ottobre del 2006, porterà domani la propria testimonianza a Riccione (Rimini) per ‘Diritti’n scenà, iniziativa dell’Assemblea legislativa regionale nell’ambito del premio sui diritti umani René Cassin che, non più biennale, rilancia aumentando la cadenza e diventa annuale. Ilya Politkovsky incontrerà alle 9.30 del 9 ottobre gli studenti del liceo scientifico Volta di Riccione. Con lui ci saranno il presidente dell’Assemblea legislativa, Matteo Richetti, giornalista anche lui; Andrea Riscassi, presidente dell’associazione AnnaViva; Mimmo Candido, inviato del quotidiano La Stampa e presidente italiano di Reporter Senza Frontiere; Lorenzo Bianchi, inviato del quotidiano Il Resto del Carlino; Gerardo Bombonato, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Tutti si confronteranno anche alle 18.30 al teatro degli Atti di Rimini, all’incontro ‘La liberta’ di informazione oggì. Alle 19 la consegna delle borse di studio Renee Cassin, intitolate al padre della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ed ex Nobel per la pace. Annunciati anche Giuseppe Giliberti, coordinatore scientifico del bando e Sara Swartz, di Universitas Programme Unops. Dal 1994 l’Assemblea legislativa collabora con il mondo universitario per favorire gli studenti che si occupano di diritti umani, assegnando borse di studio sulla cooperazione internazionale e lo sviluppo in collaborazione con il programma Art-Universitas delle Nazioni unite. La giornata si concluderà alle 21 al teatro degli Atti, con la piece in cui Ottavia Piccolo interpreta Anna Politkovskaja: ‘Donna non rieducabile’ di Stefano Massini, regia di Silvano Piccardi, accompagnamento musicale all’arpa di Floraleda Sacchi. I tre vincitori dell’ottava edizione del premio Cassin (Manuela Maria Concetta Trovato, Francesco Gastaldon e Tiziana Fusco) andranno a fare tirocinio, due in Albania e uno in Salvador, per nove mesi con 10.000 euro: sono state così premiate le loro tesi di laurea di secondo livello in materia di diritti fondamentali e sviluppo umano. Sono anche state assegnate a Paolo Ronchi, Claudia Foglia e Sara Cesari altre tre borse di studio da 2.500 euro l’una, per la frequenza a corsi post laurea. Come i premiati, anche altri sei partecipanti al premio sono stati iscritti all’Albo d’onore di esperti dell’Assemblea legislativa e vedranno la pubblicazione delle loro tesi sul sito Pace e Diritti: sono Benedetta Bergamaschi, Lucille Micheletto, Monica Morandi, Serena Ricci, Laura Romagnoli, Elisa Valandro.

Sentiamo Barbara Bastianelli Vicepresidente dell’Associazione Ilaria Alpi

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini