San Leo, il bilancio sorride. E il fotovoltaico del Comune frutta oltre 600.000 euro usati per contrastare i rincari energetici
San Leo, il commento del sindaco Bindi: "Bene politica di razionalizzazione delle spese

San Leo, il Consiglio Comunale nella seduta del 30 giugno 2023 ha approvato a maggioranza (assenti i consiglieri del gruppo “Passione e Impegno” e astenuti quelli del gruppo “SiAmo San Leo”), il rendiconto dell’esercizio 2022, che presenta un risultato di amministrazione pari a 1.753.929,07 euro, di quasi 600.000 euro superiore al 2021.
Soddisfatto per la politica di razionalizzazione delle spese il sindaco Leonardo Bindi. “Nel 2023, con il completamento del piano di trasformazione dell’illuminazione pubblica con lampade a bassissimo consumo e con l’apertura della nuova scuola di San Leo, quasi ecosostenibile, i risparmi saranno ulteriori”.
Sul fronte del risparmio energetico, San Leo ha un impianto di produzione di energia fotovoltaica (“Unico in Provincia e forse in Regione”, evidenzia L’assessore al bilancio Giancarlo Diotalevi), che ha prodotto l’equivalente di 768.344,22 euro. Tolta la quota spettante allo stato in base all’art.15 bis del decreto legge 4/2022, sono rimasti nelle casse del Comune oltre 60.000 euro, impiegati per attutire i rincari energetici.
L’assessore al bilancio Giancarlo Diotalevi ricorda invece “il completo ripiano del disavanzo da specifica pronuncia della Corte dei Conti del 2017, con piano di rientro trentennale e la quasi estinzione del disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui”, sottolineando “il netto miglioramento di quasi tutti gli indicatori di bilancio e della capacità di accertamento e riscossione grazie alla lotta all’evasione tributaria”. Ma anche “il rispetto dei tempi di pagamento dei fornitori” e “i vari accantonamenti, anche non previsti, per garantire sicurezza e tranquillità al Comune”.
San Leo, sindaco traccia anche bilancio sui lavori pubblici
Il primo cittadino Bindi traccia anche un bilancio sui lavori pubblici: “Tra le più importanti ricordo la sistemazione del centro storico, il restauro del Municipio, la nuova viabilità di ingresso al borgo, la riqualificazione dell’area dei Quattro venti, la predisposizione dell’impianto di video-sorveglianza nei punti più nevralgici del territorio comunale, il rifacimento dell’asfalto a circa il 60 per cento delle strade comunali, la sistemazione di decine di frane, la costruzione della nuova scuola di San Leo, l’ampliamento della scuola primaria e secondaria e l’efficientamento della scuola materna di Pietracuta, la piscina, la pista per Mountain Bike, il ponte di Castelnuovo, l’efficientamento energetico del palazzo Mediceo e della scuola materna”.
La promessa del sindaco è “continuare instancabilmente fino alla fine del mandato”.