San Marino Outlet volta pagina: senza Russi, stop mercato del lusso. Nuove aperture ed eventi
Il centro commerciale cambia nome. "Punteremo anche sulla ristorazione non solo sull'abbigliamento". E ci sarà anche un ampliamento degli spazi di vendita
È stato presentato oggi (martedì 25 novembre) il nuovo piano di sviluppo 2026-2029 del San Marino Outlet, che segna l’avvio di una nuova fase di crescita per il centro commerciale. Il progetto vede la collaborazione tra Borletti Group, Domus S.r.l. e DeA Capital Alternative Funds Sgr S.p.A., quest’ultima recentemente entrata come partner finanziario e socio di minoranza attraverso il Fondo IDeA Ccr (Corporate Credit Recovery) II, insieme a Banca Agricola Commerciale. A partire da luglio 2025, la gestione operativa, lo sviluppo strategico e la commercializzazione del centro sono affidati a Promos, partner incaricato di guidarne l’evoluzione e di rafforzarne il posizionamento come destinazione commerciale e turistica di riferimento nell’area adriatica. L’obiettivo del nuovo percorso è consolidare il ruolo del San Marino Outlet nel panorama regionale e accompagnarne la crescita nei prossimi anni.
La prima novità riguarda il nome: il San Marino Outlet Experience diventa San Marino Outlet. Poi nuove aperture: una profumeria con il gruppo Naima, poi entro fine 2025 altre aperture, con Marina Militare, Bottega del Sarto e Sartoria Italiana, infine un punto vendita di accessori targati Coccinelle. In totale saranno 51 negozi. Non solo abbigliamento e accessori: proprietà e gestione puntano anche sulla ristorazione. Nel 2027 sarà inaugurata una Food Court da 1.100 mq che ospiterà sei format di ristorazione. Entro la fine del 2028, prenderà avvio la Fase 2 dedicata al segmento fashion, con un ampliamento di 9.000 mq che porterà la superficie complessiva a 26.000 mq. Per rilanciare l'outlet, sarà fondamentale anche la gestione degli eventi, come evidenzia Filippo Maffioli, Ceo di Promos: "Il nostro gruppo, leader di mercato in Italia nel segmento Outlet, nel 2025 ha organizzato 70 eventi. A partire dal 2026 San Marino rientrerà nel circuito del nostro gruppo. Punteremo a una decina di eventi: concerti, eventi per la famiglia, concentrati soprattutto in estate, per farci conoscere dal territorio".
Un’altra grande novità riguarda invece l’intenzione di ampliare il pubblico di riferimento. San Marino Outlet non sarà più un centro commerciale con target un pubblico alto-benestante, ma saprà differenziare la sua offerta merceologica. Nato dieci anni fa, il centro commerciale era un punto di riferimento per i numerosi turisti russi che affollavano la Riviera. Altri tempi: dopo il conflitto in Ucraina, è stato necessario un cambio radicale di prospettiva. Il nuovo piano del San Marino Outlet punta così a un’offerta più ampia e contemporanea, con un mix di brand fashion premium affiancati da marchi accessibili, per intercettare un pubblico più esteso e rispondere in modo efficace alle dinamiche del mercato. La strategia prevede anche una diversificazione merceologica, con il completamento delle categorie attualmente assenti e il potenziamento di quelle meno rappresentate, per rendere il centro ancora più attrattivo. L’obiettivo è rafforzare il ruolo del San Marino Outlet sulla Riviera Adriatica, un’area con un potenziale elevato sia in termini di residenti sia di flussi turistici italiani e internazionali.
7.6°