San Marino premia l’impegno dei Vigili del Fuoco italiani
Riconoscimento all’ingegner Notaro per la collaborazione operativa e formativa che unisce i due Paesi nella sicurezza e nel soccorso pubblico
Il Segretario di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi, ha consegnato all’ingegner Francesco Notaro, Direttore Centrale per la Formazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine Equestre di Sant’Agata.
La cerimonia, tenutasi alla Parva Domus, ha voluto riconoscere e rafforzare il forte legame di collaborazione tra la Repubblica di San Marino e l’Italia nel campo della sicurezza e del soccorso pubblico.
La cerimonia ha visto la presenza del Comandante della Polizia Civile Werter Selva, degli uomini della Sezione Antincendio, dell’attuale Direttrice regionale dei Vigili del Fuoco dell'Emilia-Romagna, Ing. Marisa Cesario, e del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini, Ing. Luigi Ferraiuolo.
l riconoscimento esprime la gratitudine di San Marino per il costante supporto dei Vigili del Fuoco italiani, impegnati anche in interventi congiunti recenti e complessi, e sottolinea l’importanza della formazione condivisa come pilastro della sicurezza comune.
Il Segretario di Stato Belluzzi ha voluto rimarcare che tale onorificenza non è “un atto dovuto, ma un segno di gratitudine per l'alto servizio che rendete al Paese”. “Questo gesto – ha aggiunto – è il riconoscimento della profonda e operativa sinergia che unisce le nostre comunità nella tutela del bene supremo della vita. Mi preme evidenziare la reciprocità di questo impegno, che ci porta a ospitare i Vigili del Fuoco italiani che lavorano al fianco della nostra Polizia Civile in momenti di preparazione congiunta, un tema che auspichiamo si sviluppi sempre di più, rafforzando la nostra fratellanza operativa”.
L'Ingegner Notaro, Dirigente con una lunga esperienza operativa, ha espresso profonda gratitudine, estendendo il riconoscimento a tutto il Corpo Nazionale. Il Commendatore ha sottolineato come questo legame sia un “momento di crescita, confronto e scambio di cultura” essenziale per elevare il livello di sicurezza tanto per i cittadini sammarinesi quanto per quelli italiani. L'impegno nell'addestramento congiunto è costante e mirato a garantire la massima efficacia e una risposta tempestiva in un'area di confine così sensibile e in continua evoluzione operativa.
6.6°